Eventi

Liminaria 2018, la quinta edizione approda in Cilento

Appuntamento a Sapri

Comunicato Stampa

15 Agosto 2018

Giunge quest’anno alla sua quinta edizione Liminaria, progetto di rivalorizzazione delle aree rurali, attraverso le arti sonore ed i linguaggi delle nuove tecnologie di comunicazione, in interazione con le comunità locali, le scuole, le associazioni.

Nato nel territorio del Fortore beneventano, il progetto ha attraversato nel corso delle edizioni precedenti i comuni di San Marco dei Cavoti, Molinara, Baselice, Ginestra degli Schiavoni, Montefalcone di Valfortore. In occasione del suo quinto anno di attività, Liminaria sconfinerà dal suo perimetro geografico originario, approdando in quattro aree differenti: dopo l’inaugurazione di fine giugno a Riccia, in Molise, e dopo aver toccato Guardia Sanframondi, nel Sannio, a metà luglio, il progetto approda ora a Sapri, dal 20 al 26 agosto, prima di concludersi a fine ottobre Palermo, dove sarà evento collaterale della biennale Manifesta 12, lavorando nelle aree suburbane di Brancaccio e Ciaculli.

La sessione cilentana del progetto, che verrà inaugurata lunedì 20 agosto alle ore 18:30 presso la sede della BAM – Bottega Artistico Musicale, prevede una residenza con la partecipazione di due artisti sonori: Daniele Ledda e Luca Buoninfante. Durante i giorni che trascorreranno nella cittadina cilentana, Ledda e Buoninfante indagheranno paesaggi, storie, voci e suoni del luogo, interagendo con la comunità locale in vista della realizzazione di una serie di lavori sonori: performance, installazioni, narrazioni audio. A tal proposito, è aperta una call per chi volesse prendere parte direttamente al progetto realizzato dai due artisti, interagendo in prima persona e partecipando alla performance finale. Il termine ultimo per iscriversi è domenica 19 agosto alle ore 18:00 e l’indirizzo al quale inviare le richieste è bamsalaprove@gmail.com.

La presentazione dei risultati della residenza si terrà domenica 26 agosto, a partire dalle ore 20:00, nel corso di una serata interamente dedicata al progetto, che si snoderà nella magnifica location del porto di Sapri. “Abbiamo pensato di dedicare l’edizione di quest’anno al tema delle transizioni” – spiegano Leandro Pisano e Beatrice Ferrara, curatori del progetto – “alimentando una serie di riflessioni sul Mediterraneo come spazio poroso e sulla possibilità di un pensiero critico del Sud: europeo, americano, globale. Come sempre, lavoreremo con le comunità, ma anche con una serie di associazioni e gruppi di ricerca locali”. Tra le istituzioni che supportano il progetto, che sarà coprodotto da BAM – Bottega Artistico Musicale e Transluoghi, c’è l’Università degli Studi di Urbino. “Ospitare questa sessione di Liminaria è per noi e per il territorio cilentano una grande occasione per indagare e sperimentare sul campo pratiche artistiche in cui la comunità locale si attiva e apprende, modificando la percezione del luogo con l’amplificazione di nuovi suoni” dichiarano Francesco Magaldi, Rosa Lo Monte e Liviano Mariella, responsabili delle organizzazioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione: memoria, musica e riflessione | VIDEO

La commemorazione si è svolta ieri, 25 aprile, presso la Fornace, con l'obiettivo di onorare il sacrificio dei combattenti per la libertà e riaffermare i valori fondanti della Costituzione italiana

Ernesto Rocco

26/04/2025

Cilento: al via la 14esima edizione del Festival delle Arti Marinare organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

L'evento ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici ed enogastronomici legati alla tradizione marinara

Torna alla home