Cilento

Capaccio in festa per la Madonna del Granato

L'evento è in programma il 15 agosto

Antonella Capozzoli

14 Agosto 2018

Fede, tradizione e condivisione: questi i valori con cui i fedeli di Capaccio Paestum e dei comuni limitrofi si preparano a celebrare la suggestiva festa della Madonna del Granato.

“Quando camino mi sento nà ggioia

da Maria mi sento chiamà

mi sento dire venite, venite

che vi voglio perdonà”.

Con uno dei canti popolari più amati, inizia, sin dalle prime luci dell’alba, il lungo pellegrinaggio che i fedeli compiono, dalle contrade vicine, fino al Santuario della Madonna del Granato, arroccato sul monte Calpazio.

“O Maronna ca staie a lu tronu

damme la mano ca voglio saglì

sò venuto cu sti cumpagni

apri le porte e fange trasì…”

Rispondono così gli altri pellegrini, ancora in cammino, verso la meta, pregando perché possano ricevere la forza di raggiungere la vetta, con la speranza di essere ammessi nella casa della Madre Celeste.

Una ricorrenza suggestiva, di tradizione secolare, ancora molto sentita dai tanti credenti che, da tutto il Cilento, si mettono in cammino per poter prendere parte a questa celebrazione, resa straordinaria anche dalla maestosità e dalla storia della Basilica da cui tutto comincia.

Il Santuario fu edificato intorno al X secolo dagli abitanti di Capaccio, sfuggiti alla malaria e all’eccidio della distruzione di Paestum da parte dei Saraceni, su un sito ove un tempo sorgeva un antichissimo tempio pagano dedicato alla dea Giunone, cui era sacro il frutto del melograno (dal latino granatus. Inizialmente, la Basilica era dedicata all’Assunta – e non è un caso che la celebrazione della Madonna del Granato avvenga proprio nel giorno in cui la Chiesa Universale la celebra – ma intorno al XIV secolo, è stata esposta alla venerazione dei fedeli una nuova statua della Vergine santissima raffigurata seduta in trono con in mano la melagrana, simbolo della abbondanza delle grazie da Lei elargite.

Il momento più suggestivo della festa è, certamente, quello della processione aperta dalle donne portatrici delle cente votive; si tratta di una costruzione in legno leggero a forma di barca, quadrata o tonteggiante; in esse si inseriscono delle candele ornate di nastri e fiori variopinti; sono portate a turno o sulla testa da una singola persona o posizionata su una portantina viene trasportata da quattro persone. E’ la cera offerta dai fedeli perché arda durante tutto l’anno, davanti alla sacra immagine.

Un momento di sacralità, di valorizzazione delle tradizioni e di ritorno al passato: appuntamento, dunque, al 15 agosto, per conoscere uno dei luoghi più belli e caratteristici del territorio Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home