Attualità

Altavilla Silentina: giovani in campo per ripulire la zona del fiume Calore

Antonella Capozzoli

14 Agosto 2018

“Quello che abbiamo fatto è solo una goccia nell’ oceano, potrebbe pensare qualcuno.
Quello che noi abbiamo fatto, però, è aver piantato un seme, un seme chiamato cambiamento, e il cambiamento avviene perché, come diceva Einstein, è mosso da una forza estremamente potente, per la quale la scienza finora non ha trovato una spiegazione: questa forza universale è l’amore.”

E’ con queste parole che alcuni rappresentanti del Forum dei Giovani di Altavilla Silentina iniziano il resoconto di una giornata importantissima, dedicata alla cura della propria terra.

“Noi abitanti della Piana del Sele”  – si legge sulla loro pagina Facebook – “viviamo in una zona in cui, quasi ogni 100 metri, c’è un malato di cancro. Hanno inquinato i nostri terreni, hanno sotterrato sostanze tossiche sotto i nostri piedi, hanno avvelenato i nostri fiumi, stanno riversando rifiuti nel nostro mare, stanno distruggendo la nostra casa. Davvero ritenete che questo dovrebbe esserci indifferente?”

Una domanda retorica, questa, perché, con grande tenacia, spirito di sacrificio e forza di volontà, domenica scorsa ” ci siamo dati appuntamento alle 9 del mattino e abbiamo fatto del nostro meglio per ripulire una zona del nostro fiume Calore e dei terreni limitrofi. Abbiamo trovato di tutto: pneumatici, stufe, una grande quantità di bottiglie di plastica, pacchetti di sigarette, sacchi di concime, contenitori di olio, scarpe, bombolette spray..”

Un resoconto, questo, che fa riflettere sull’inciviltà e, soprattutto, sulla poca cura che l’uomo riserva alla propria terra, al luogo in cui abita.

“Eppure” -scrivono i ragazzi – “ci siamo accorti, con grande sorpresa, che la Natura, nonostante tutto, trova il mondo per (ri)nascere, ovunque… anche in una lattina di coca-cola! ”

Il progetto dei giovani non si è fermato qui, tuttavia: “Abbiamo creato un percorso sensoriale da fare a piedi scalzi nella nostra magnifica ‘Foresta’, un’occasione per i  bambini e non solo, di ristabilire un contatto con la  terra, affondare i piedi nella frescura dell’erba, sentire il calore dei sassi di fiume, la ruvidezza del legno, il solletico dell’argilla. Abbiamo fatto lavorare le nostre menti (lontano dai cellulari) per creare qualcosa di utile con oggetti di scarto, abbiamo lavorato in gruppo, per raggiungere un obiettivo comune. Abbiamo ascoltato qualcuno che con la sua saggezza e la sua esperienza di Vita ci ha ispirati, guidati, resi consapevoli di chi siamo, e del compito grandioso che ci è stato affidato dacché siamo venuti al mondo.”

Una straordinaria opera di altruismo, di rispetto e amore verso la natura e chi la abita: “Eravamo in pochi” – concludono – e quello che abbiamo fatto è solo una goccia nell’ oceano, è vero, ma è anche vero che uno è meglio di zero, e ogni azione che noi compiamo, anche la più piccola, ha un effetto sulla nostra vita e su quella di chi ci circonda. ”

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home