Montesano sulla Marcellana – il Comune termale del Vallo di Diano ordina illegittimamente la demolizione di un’opera realizzata da un privato ma quando si rende conto dell’errore è troppo tardi e viene condannato dal TAR di Salerno a pagare le spese legali per un importo pari a 1500 euro oltre alla restituzione del contributo unificato. A citare in giudizio l’ente sono state due persone che vivono nel popoloso comune del Vallo di Diano che per ottenere l’annullamento di due atti: il diniego opposto dal Comune per una S.C.I.A. in sanatoria presentata relativamente alla realizzazione di una serra stagionale e per il ripristino di un muro di recinzione e l’ordinanza del con cui il Comune ha ingiunto la demolizione delle opere. La vicenda ha inizio nel 2017 quando viene presentato il ricorso contro i due atti del Comune, la vicenda sembra destinata a dover essere discussa davanti ai giudici amministrativi. Passano alcuni mesi ed il Comune si rende conto di aver commesso un errore di valutazione dell’istanza presentata, torna sui suoi passi e decide di dare seguito all’ istanza di sanatoria proposta dai ricorrenti concedendo il condono della serra ravvisando nell’opera la compatibilità urbanistica ed edilizia inoltre l’ufficio tecnico riconosce che l’intervento realizzato con la SCIA in sanatoria “risulta conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell’intervento, sia al momento della presentazione della domanda”. Il TAR in seguito al ripensamento del Comune ha dichiarato cessata la materia del contendere ma nonostante ciò ha condannato il Comune al pagamento delle spese processuali poiché “con l’originario provvedimento inibitorio – si legge nella sentenza – e il conseguente ordine di demolizione, ha dato origine al contenzioso”.
Potrebbe interessarti anche
Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino
Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti
Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco
De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli
Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede
Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta
Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine
Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri
Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune
La giovane resta ricoverata presso l’ospedale Ruggi di Salerno
Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni
Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.
Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale
Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo
Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto
Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura
Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione
Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile
Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali
Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale