Attualità

Estate sicura: ad Ascea l’operazione “grande fratello”

Attive le telecamere per garantire più controlli sul territorio

Carmela Santi

11 Agosto 2018

Estate sicure nel Cilento, scatta l’operazione «grande fratello». Ad Ascea sono in funzione ben otto telecamere, sistemate in punti strategici per garantire un più attento controllo del territorio soprattutto lungo la fascia costiera. Monitorare spiagge, piazze e strade cittadine. È una delle tante azioni messe in campo dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, per garantire una estate tranquilla a residenti e turisti.

In questi giorno di ferragosto nella nota località balneare si registrano migliaia di presenze. A garantire l’ordine e la sicurezza anche quattro associazioni di volontariato che svolgono, con ventiquattro uomini in campo nell’arco delle ventiquattr’ore, vigilanza ambientale coordinate dal responsabile del servizio di polizia locale. «Vogliamo garantire un’estate all’insegna della serenità – afferma il sindaco – e prevenire eventuali problemi di ordine pubblico. Anche quest’anno abbiamo chiesto al questore di Salerno di intensificare la presenza di poliziotti per un adeguato controllo nel periodo estivo». Nei giorni scorsi un blitz sul lungomare cittadino. La polizia locale ha effettuato il sequestro amministrativo di un gran quantitativo di merce di vario genere a cinque extracomunitari e un cittadino italiano che esercitavano la vendita abusiva sulla spiaggia. Il valore della merce è di 5mila euro, mentre le sanzioni inflitte ammontano ad oltre 10 mila euro.

«Un’ azione necessari – dice il sindaco – per evitare la concorrenza sleale nei confronti delle attività commerciali che rispettano le norme e pagano le tasse». Blitz contro i venditori ambulanti abusivi anche a Camerota. I carabinieri guidati dal comandante Francesco Carelli, e i vigili urbani hanno passato al setaccio un lungo tratto della costa di Marina di Camerota e hanno fermato e identificato diversi soggetti. Erano tutti intenti a vendere materiale contraffatto tra gli ombrelloni degli stabilimenti balneari in questo periodo pieni di turisti. I militari hanno proceduto al sequestro della merce: occhiali, bracciali, collane, orecchini, foulard e tanto altro ancora. L’operazione rientra nel piano Spiagge sicure. «Nei prossimi giorni ci saranno altre azioni di questo genere», assicura il sindaco Mario Salvatore Scarpitta,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Torna alla home