Cilento

Ad Agropoli si festeggia la Madonna delle Grazie

Una festività all'insegna della fede e della tradizione

Redazione Infocilento

10 Agosto 2018

Madonna con Bambino Gesù

Il 10 e l’11 agosto la città di Agropoli festeggia la Madonna delle Grazie, uno degli appuntamenti religiosi più attesi e sentiti.

Il culto in onore della Vergine ha origini antichissime e risale al ‘500. In questo periodo, dove oggi sorge la Chiesa, in Piazza della Repubblica, vi era una piccola cappella rurale, ad un solo vano. Essa era di circa 13mt di lunghezza e 6 di larghezza.

Al suo fianco era presente un pozzo, ubicato al confine con l’attuale via Pio X, da cui si estendeva un vasto appezzamento di terreno coltivato con cereali e alberi da frutta. Proprio per la presenza di questa fonte di acqua sorgiva inizialmente la chiesa fu dedicata alla Madonna del Pozzo. Ad essa gli agropolesi si rivolsero in momenti di difficoltà, durante le invasioni barbariche, le pestilenze e le carestie. Durante la pestilenza del 1656, quando ad Agropoli si contarono ben 62 famiglie scomparse, secondo un’antica tradizione popolare, l’immagine della Madonna apparve ad un uomo mentre era in procinto di attingere l’acqua dal Pozzo. Da allora in molti si rivolsero alla Madonna per chiedere delle Grazie. Quando la pestilenza cessò, i sopravvissuti diedero incarico ad un pittore napoletano di realizzare nella piccola cappella un affresco della Madonna ed ampliarono ed arricchirono la piccola cappella. Altri fenomeni miracolosi risalgono al 1764, quando ad Agropoli imperversò una grande carestia. Non pioveva da mesi, i campi erano diventati spogli d’erba e la città era ormai allo stremo delle forze. La popolazione ancora una volta si rivolse alla Madonna del Pozzo: il 10 agosto la calamità provocò la sua ultima vittima, il giorno seguente, 11 agosto, iniziò a piovere e l’acqua venne giù dal cielo per ben due settimane. La popolazione attribuì il miracolo alla Vergine che ancora oggi è festeggiata l’11 agosto. Nel 1875, nei verbali della visita pastorale di Mons. Siciliani, emerge per la prima volta il nuovo nome della chiesa: Madonna delle Grazie proprio per ricordare i tanti miracoli ricevuti dai fedeli.

La chiesa dopo il 1928 fu ampliata. Ai suoi margini, dove fino ad allora era costruito il cimitero cittadino, mons. Merola fece costruire le navate, successivamente la canonica, la sacrestia, il trono per la Madonna e un edificio per le attività parrocchiali. Successivamente don Armando Borrelli provvide a realizzare il campanile con orologio e a rimodernare la chiesa.

Oggi e domani in programma i festeggiamenti religiosi e civili: due le processioni che prenderanno il via dopo la messa delle 18. In serata gli spettacoli musicali: questa sera con una cover band di Vasco Rossi, domani con il cantautore Scialpi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home