All news

“Tax Freedom Day” imprenditori Salernitani sul piede di guerra il 13 agosto

FederCepi di Lombardi: “Otto Mesi di Lavoro solo per pagare le Tasse”

Enrico Marotta

9 Agosto 2018

Antonio Lombardi

 Da lunedì prossimo 13 agosto, gli imprenditori salernitani inizieranno a lavorare per sé, per le proprie famiglie e per le proprie aziende. Fino a domenica prossima – per quasi otto mesi – l’attività d’impresa sarà valsa a coprire le varie tasse nazionali e locali, che si confermato tra le più alte d’Italia.
Il dato emerge da una analisi del Centro Studi di FederCepi Costruzioni, che ha effettuato elaborazioni incrociando una serie di informazioni e dividendo i parametri di produttività annuali, come il Pil o il reddito di impresa, per l’ammontare complessivo di tasse, imposte e contribuzioni versate, calcolando così l’equivalente del numero di giorni di lavoro che occorrono solo per pagare tutte le tasse.
Per le imprese di Salerno il “tax freedom day” quest’anno cadrà appunto il 13 agosto: un segnale apparentemente positivo, giacché lo scorso anno la medesima “ricorrenza” cadeva il 31 agosto. Nella realtà, stando alle ultime proiezioni nel 2018 la pressione fiscale sulle PMI salirà dello 0,2% rispetto all’anno scorso, con pesanti ripercussioni sui bilanci (e sul tax freedom day del prossimo anno).
Le aziende salernitane nel 2018 hanno lavorato l’equivalente di 225 giorni, quasi 8 mesi su 12, solo per riuscire a pagare regolarmente tutte le tasse e le imposte annuali; mentre solo per i restanti tre mesi dell’anno potranno realizzare profitto per sé e per i propri dipendenti.

«Anche quest’anno – è il commento del presidente di Federcepi Costruzioni, Antonio Lombardi – Salerno si riconferma oasi affatto felice nel panorama nazionale e regionale. La nostra analisi ha evidenziato che a livello nazionale il tax freedom day, quest’anno, cade tra il 10 e l’11 agosto. A Salerno occorrono quindi due giorni in più per coprire i vari balzelli tra Irpef, accise, Imu, Tasi, Iva, Tari, etc.»
Un ulteriore dato evidenziato dall’analisi è la profonda discrepanza che esiste tra il trattamento fiscale di dipendenti e operai, con quello riservato alle aziende. Dipendenti ed operai, infatti, sono costretti a lavorare, per coprire le tasse, “soltanto” fino al 2 giugno. Un imprenditore necessita invece di ulteriori 72 giorni per pagare tutto quanto dovuto allo Stato.

«Auspichiamo che il Governo si attivi concretamente per intervenire su una pressione fiscale che, per le imprese, ha superato ampiamente la soglia di sostenibilità» commenta ancora il presidente Lombardi. «Voglio ricordare che la pressione sulle imprese toccherà, nel 2018, il 61,4%” “In quasi tutti i Comuni della provincia l’aliquota Imu applicata sui capannoni è la più alta consentita dalla legge. Vergognoso per un immobile che ha una funzione produttiva e non di svago. Una vera e propria estorsione, un “pizzo” per i capannoni che insistono in aree industriali dove mancano i più elementari e basilari servizi” dice Lombardi.
Stesso discorso vale per la tassa sui rifiuti, con aliquote ai massimi livelli per le attività d’impresa in quasi tutti i comuni della provincia di Salerno. «Un’altra evidentissima iniquità – commenta Lombardi – giacché per le imprese lo smaltimento dei rifiuti e degli scarti di lavorazione, rappresenta già un costo enorme, per il conferimento in discarica e la differenziazione.
Chiediamo al Governo di attivarsi sollecitamente con una vera e seria riforma del sistema fiscale – aggiunge ancora il presidente Antonio Lombardi, presidente Federcepi – con l’adozione della Flat tax, che può dare certezza al sistema sbloccando ingenti risorse per investimenti ed assunzioni, tagli alle aliquote Irpef, blocco di ogni ipotesi di aumento delle aliquote Iva».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Torna alla home