Attualità

Agropoli, la città è divisa sulla Ztl

Opinioni contrarie opposte tra residenti, commercianti e turisti

Ernesto Rocco

9 Agosto 2018

AGROPOLI. Nuove regole per la viabilità in centro ed è subito scontro tra cittadini, commercianti, turisti e amministrazione comunale. Praticamente una città divisa in due, tra favorevoli e contrari alle Ztl, monitorate da varchi elettronici.

Il Provvedimento

Il provvedimento dell’amministrazione comunale era stato annunciato già nei mesi scorsi per controllare l’accesso alle zone pedonali, evitando di dover utilizzare un vigile per piantonare notte e giorno le aree vietate ad auto e motocicli. Con i varchi elettronici, infatti, è possibile stanare e sanzionare i trasgressori in maniera automatica limitando problemi diffusi negli ultimi tempi, determinati da veicoli che liberamente circolavano in piena isola pedonale e nei luoghi della movida compromettendo la sicurezza pubblica. Così sono stati immaginati tre varchi elettronici nelle Ztl già esistenti: in via Flavio Gioia per limitare l’accesso a via Patella e all’area portuale; in Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi e in via Carmine Rossi per monitorare l’ingresso nell’isola pedonale e nel centro storico.

Il sindaco Coppola: così più tranquillità

«Abbiamo voluto regolamentare gli accessi ad alcune aree pedonali al fine di impedire una volta per tutte che veicoli si introducano, senza permesso, mettendo a repentaglio l’incolumità delle persone – aveva spiegato il sindaco Adamo Coppola – Si tratta di un provvedimento che mira ad agevolare una migliore vivibilità  in alcune aree urbane specie per i residenti, che ne guadagneranno in termini di tranquillità».

Le polemiche

Ai buoni propositi del Comune si contrappongono le proteste di alcuni cittadini: «Strisce blu, ZTL e telecamere: questo è l’esempio del fatto che l’Amministrazione non si cura dei problemi di noi commercianti. I residenti sono nel caos più assoluto perché le informazioni, oltretutto, non sono chiare». A parlare è Gisella Botticchio, commerciante, un anno fa candidata nelle liste a sostegno di Adamo Coppola, oggi nettamente contraria al suo operato. Come lei, in via Flavio Gioia sono molti altri i commercianti a dirsi perplessi che hanno anche sottoscritto una petizione per chiedere la soppressione della Ztl.

Il sindaco, però, ha detto no a passi indietro. «Abbiamo ricevuto una raccolta firme, con poche decine di firmatari, che sarebbero contrari all’apposizione del varco elettronico che controlla gli accessi su via Flavio Gioia, arteria che si collega con via Mazzini, attivo in via sperimentale da pochi giorni (a partire dal momento in cui è stata ultimata la segnaletica verticale). Parliamo di un’area nella quale la Zona a Traffico Limitato persiste da 20 anni, ma non avendo modo di controllare gli accessi in maniera costante, con la presenza di un vigile, abbiamo fatto installare una telecamera».

Ma allora perché tante polemiche sulla Ztl? I cittadini lamentano le troppe limitazioni, i commercianti l’impossibilità di parcheggiare e poi ci sono i turisti come Monica, abruzzese. «Per noi turisti diventa complicato raggiungere i luoghi dove si svolgono gli eventi, soprattutto se abbiamo con noi delle carrozzine». C’è poi Carlotta, milanese, la quale evidenzia come la struttura ricettiva in cui soggiorna non ha saputo spiegarle se nel raggiungere il b&b rischi o meno di incorrere in un’infrazione. «Manca una adeguata informazione per i cittadini» tuona invece Alessandra. Le opinioni, però, non sono tutte contrarie ai varchi elettronici.

Giovanni Basile, a capo della Lega, critica l’atteggiamento «spocchioso» dell’amministrazione comunale ed evidenzia l’assenza di servizi per limitare i disagi, come i parcheggi di prossimità. L’obiettivo è quello di proporre proposte alternative: «Abbiamo chiesto un confronto – dice – occorre rivedere gli orari e parlare di parcheggi gratuiti, che sono tutt’altro che un falso problema».

Non mancano, però, coloro i quali si mostrano favorevoli: «Finalmente ci sarà la possibilità di passeggiare tranquillamente senza doversi preoccupare di auto che finiscono nella movida» dice Bartolomeo. «Non potendo contare sui vigili è giusto avere le telecamere a monitorare il traffico», aggiunge Amedeo.

La fase di sperimentazione

In questo mese di agosto i varchi funzioneranno in via sperimentale (ma il Comune non ha chiarito il significato pratico del termine) per dare la possibilità a tutti di abituarsi e di ottenere i pass di accesso (gli attuali sono validi fino a scadenza). A settembre l’attività funzionerà a pieno regime: l’amministrazione comunale ha solo poche settimane per risolvere i dubbi e far comprendere ai cittadini l’utilità del provvedimento. Intanto per conoscere i primi effetti bisognerà attendere qualche settimana quando arriveranno le sanzioni: per ora impossibile stimare i trasgressori e gli introiti per l’Ente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Torna alla home