Attualità

Ztl ad Agropoli: residenti e commercianti sul piede di guerra

Avviata una raccolta firme per chiederne l'annullamento

Antonella Capozzoli

7 Agosto 2018

AGROPOLI. La decisione presa dall’Amministrazione Comunale di limitare l’accesso in alcune zone del centro cittadino continua a creare polemiche e malumori.

In particolare, è la ZTL in via Flavio Gioia, che dà direttamente accesso a via Mazzini e alla piazzetta della “movida” agropolese, a suscitare contrasti molto accesi da parte di residenti e commercianti.

Strisce blu, ZTL e telecamere: questo è l’esempio del fatto che l’Amministrazione non si cura dei problemi di noi commercianti” – scrive, su Facebook, la titolare di uno dei negozi siti proprio nella zona interessata dal divieto. ” I residenti sono nel caos più assoluto perché le informazioni, oltretutto, non sono chiare.”

La limitazione, infatti, che inizialmente abbracciava una fascia oraria ridotta ( dalle 00.00 alle 02.00), è stata ampliata fino alle 06.00, ” ma il cartello” – si legge sulla pagina social – “è stato affisso soltanto nella tarda mattinata.”. “L’unico risultato che si raggiungerà” – commenta, ancora, un utente – ” sarà quello di rendere Agropoli sempre meno appetibile sotto il profilo turistico. Oltretutto, mi sembra di capire che neanche i residenti gradiscano queste limitazioni.”

A sostegno di questa tesi, i commercianti fanno sapere di aver dato il via a una raccolta firme che, concretamente, renda chiaro alle autorità competenti quanto questa limitazione sia nociva per le tante attività che, già in ginocchio a causa della crisi e di una stagione turistica che procede in sordina, rischierebbero di non sopravvivere.

Il Comune, proprio da questa settimana, ha dato il via ai varchi elettronici per disciplinare e controllare la circolazione nell’ isola pedonale (Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi) e in via Carmine Rossi, oltre che nella già nominata via Flavio Gioia. Per le Aree Pedonali Urbane, attive tutti i giorni per 24 ore, potrà essere consentito l’accesso e la sosta esclusivamente ad alcune categorie di veicoli, muniti di autorizzazione. Stesso discorso per le Zone a Traffico Limitato, salvo diversa prescrizione. In tale arco di tempo, sarà consentito l’accesso e la sosta a tutti i residenti nella ZTL ed agli altri aventi diritto, muniti di autorizzazione. Da palazzo di città fanno sapere che, per ottenere i pass, sarà necessario il pagamento di un’unica marca da bollo del costo di 16 euro (necessario per convalidare il documento), mentre è stata eliminata la tariffa da versare agli uffici. Inoltre, non sarà necessario un permesso per ogni automobile, ma ciascun nucleo familiare, infatti, potrà comunicare i numeri di targa dei propri mezzi nella medesima domanda (fino ad un massimo di 5).

Il mese di agosto rappresenterà un momento di sperimentazione per monitorare le modalità di funzionamento del servizio, che dovrebbe entrare a pieno regime a partire da settembre. Alla luce delle reazioni dei cittadini, però, è ancora tutto da vedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Torna alla home