Eventi

Torna a Cardile il Tarantamed

Ecco il programma dell'evento

Comunicato Stampa

6 Agosto 2018

Cardile

Giunto alla sua terza edizione, il festival musicale di Cardile, “TARANTAMED”, assume un carattere decisamente diverso rispetto alle edizioni precedenti, sia per la scelta del cast artistico, sia per la proposta gastronomica che punta sulla qualità dei prodotti.

Il nuovo direttivo dell’associazione “Martiri Riccio”, promotore dell’iniziativa, ha voluto, autofinanziandosi e coinvolgendo una serie di sponsors e poche risorse provenienti da Enti, innalzare il livello qualitativo della manifestazione che avrà il seguente e nutrito programma:

Concerti gratuiti a partire dalle ore 21.30 – parcheggi gratuiti
13/08 – NINFE DELLA TAMMORRA | MARCELLO COLASURDO
14/08 – FRANCESCO CITERA quartet | ANGELO LOIA | DOMENICO MONACO |
ospite della serata FRANCESCO TRICARICO

Tantissime le novità per quanto riguarda la gastronomia: si potranno degustare vari prodotti tipici come caciocavallo, capicollo, pancetta, soffritto, carne alla brace, pollo arrostito, funghi e patate, scauratielli e altri dolci tipici, pizze, cuoppo di pesce, melanzane “mbuttunate”, cocktails e altro. Sarà organizzato uno stand gastronomico a cura dell’Associazione con il seguente menù: antipasto di salumi e formaggi, fusilli al sugo di manzo, involtino di manzo con piselli. Saranno presenti, tra gli altri, vari artisti cilentani con mostre di pittura, lavorazione dell’ulivo, della ceramica, del ferro, di creazione gioielli e stands con il pane casereccio, il miele, i ricami del laboratorio “Il Cardo”, etc. In un antico frantoio baronale sarà collocata una mostra sulla civiltà contadina e su oggetti appartenuti alla Chiesa di Cardile. Anche i bambini avranno un loro spazio con la presenza di una piccola ludoteca tra gli stands dislocati lungo il corso.

Inoltre, nel bellissimo paesino di CARDILE, immerso nella natura incontaminata del parco nazionale del Cilento, facilmente raggiungibile una volta giunti a Vallo della Lucania, si potrà visitare il borgo antico con i suoi vicoli caratterizzati da una serie intricata di archi in pietra, con i suoi palazzi gentilizi, i frantoi, i “vuttari” dalle tine ammuffite. La visita al centro storico può essere effettuata in maniera autonoma dal visitatore grazie al supporto di pannelli esplicativi lungo l’itinerario di visita che prevede anche la descrizione di una pagina della storia risorgimentale dei fratelli Riccio. E’ suggerito visitare anche il percorso naturalistico che parte dal paese, lungo il quale si può scorgere un antico mulino e uno splendido ponte medievale in pietra a spina d’asino, che conduce fino alla Cappella della Madonna del Carmine. Da qui è possibile ammirare un panorama incantevole sulla vallata dell’Alento con lo sguardo che, partendo dal Monte Gelbison e passando per i lidi di Velia, giunge fino al Monte Stella. Si consiglia di arrivare mezz’ora prima del tramonto per godersi lo spettacolo panoramico dalla terrazza di Cardile sul Cilento.
Per concludere… una manifestazione che non vuole essere concorrenziale alle tantissime sagre del periodo, ma semplicemente vuole differenziarsi per la tipologia di spettacoli musicali (di qualità) offerti e per la tipologia dei prodotti gastronomici che invoglieranno lo spettatore a ritornare volentieri nelle prossime edizioni per le quali l’associazione ha in serbo già tantissime sorprese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Bianco Tanagro è alle porte: dal 25 aprile due week-end per celebrare il carciofo bianco del Tanagro

I nuovi ambasciatori del carciofo bianco: gli chef Clemente Gaeta e Pascal Sfara, il pizzaiolo Daniele De Caro ed il pizza-chef Carmelo Vignes

Torna alla home