All news

Riforma delle BCC, Marino: «Cambiare senza tradire»

Il direttore della Banca di credito cooperativo di Aquara: «In atto una corsa al gigantismo che produce più miseria che ricchezza»

Comunicato Stampa

5 Agosto 2018

Nel disegno di legge “Milleproroghe” il governo ha inserito anche le modifiche alla riforma del credito cooperativo che impone alle 300 Bcc italiane di fondersi in una holding. Sull’argomento interviene Antonio Marino , direttore generale della Bcc di Aquara, sottolineando: «Aspettiamo adesso la conversione in legge entro il 23 settembre. Questo decreto migliora certamente tanti punti oscuri della legge del 2016. Si poteva fare di più e di meglio ma ci possiamo anche accontentare. Intanto è passato il principio che i burocrati di Francoforte non possono dettare legge a loro piacimento in casa nostra e senza avere alcuna contezza della realtà dei nostri territori. La legge sulle Bcc è stata fatta a tavolino e senza tener conto delle esigenze delle piccole imprese che rappresentano il 95% dell’imprenditoria locale». Marino, poi, aggiunge: «La controriforma delle Bcc introdotta da questo recentissimo decreto legge porta alcune novità fondamentali a cominciare da una maggiore premialità per le Bcc più sane. Vivaddio la meritocrazia non è più un tabù. La riforma Renzi aveva sostanzialmente commissariato le Bcc mettendole sotto la direzione ed il controllo di una Spa. Adesso passa il concetto che le Bcc sane possono continuare a gestirsi con maggiore autonomia senza chiedere ogni volta il “permesso” alla capogruppo». Sembra sfumare l’ipotesi di una moratoria, non ci sarebbe il tempo per adottare questa misura, dunque la riforma si farà subito. «Non c’è la moratoria di due anni come era stata chiesta da più parti ma c’è comunque una proroga dei termini di altri 90 giorni per l’entrata in vigore della riforma. Non è giusto che le Bcc finiscano sotto l’ombrello della Bce perché sono anche piccole e non possono essere trattate alla stregua di Unicredit. È certo che se non c’è una gradualità nell’intervento degli organismi di controllo, in relazione alla dimensione delle piccole banche, queste saranno fortemente penalizzate perché la burocrazia significa maggiori costi e le piccole banche hanno meno risorse da destinare alla burocrazia ». Marino, quindi, conclude sottolineando: «Le Bcc sono state finora una risorsa per il Paese. Nei piccoli Comuni dove sono insediate c’è uno sviluppo maggiore che negli altri comuni. Aiutiamole a stare meglio, aiutiamole a trovare economie di scala, aiutiamole a praticare meglio il localismo. Commissariarle significherebbe spegnerle e portarle a diventare dei meri sportelli della Capogruppo. In sostanza significa cancellare, senza motivo, 130 anni di storia del Credito Cooperativo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Torna alla home