Attualità

Case per le vacanze: a Castellabate si spendono fino a tremila euro

Simili i costi ad Agropoli. Prezzi più bassi a Sapri

Redazione Infocilento

4 Agosto 2018

L’estate, si sa, è il periodo in cui si sta più spesso all’aria aperta, si fanno passeggiate e si ritrova il gusto di stare insieme a famigliari ed amici. Per gli Italiani è la stagione delle vacanze per antonomasia, quindi si consultano mete lontane in cui godersi il tanto agognato riposo, ma c’è chi preferisce fare delle riflessioni di respiro più “a lungo termine” pensando a un investimento immobiliare nelle località turistiche.

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha raccolto i valori delle locazioni in alcune località di mare italiane, dove vi è una maggior richiesta da parte di turisti. Anche in base a una recente analisi di Federalberghi tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le proprie vacanze estive, l’albergo rimane la scelta privilegiata. Il 29,3% lo sceglie rispetto al 27,6% del 2017. Seguono la casa di parenti o amici (22,9%), la casa di proprietà (11,8%) e in affitto (9,9%).

Inoltre, in base all’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Nazionale del Turismo che fornisce una panoramica sull’andamento del turismo in Italia e nel mondo (basata sulla rielaborazione di dati provenienti dalle principali fonti UNWTO, Banca d’Italia, Eurostat e ISTAT): nel 2017 in Italia sono stati 58,7 milioni i viaggiatori stranieri, in aumento dell’11,8% rispetto al 2016, si tratta del più alto tasso di incremento fra i Paesi top five.
Questi numeri fanno ben capire la grande attrattività turistica del nostro Paese e spiega anche perché questo sta incidendo sul mercato immobiliare con la crescita della domanda di immobili in affitto e un ritorno, nelle località turistiche, all’acquisto della casa da mettere a reddito.

Nel Cilento il picco dei prezzi si registra in agosto: a Castellabate per un bilocale di 4 posti letto si spendono 1200-1500 € al mese a giugno e settembre, 1600-2000 € a luglio, ad agosto 2800-3000 €. Costi, questi, che si registrano anche ad Agropoli. Decisamente più bassi, invece, i prezzi nell’area sud. A Sapri, secondo i dati Tecnocasa, per un bilocale di quattro posti letto si spendono 700 € a giugno e settembre, 1000-1500 € a luglio e 2000-2500 € ad agosto.

Si tratta di somme che non contemplano le imposte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home