Attualità

Al Sindaco di Racale, Donato Metallo, il premio Angelo Vassallo 2018

La cerimonia di assegnazione oggi a Pollica nella città del “sindaco pescatore”

Comunicato Stampa

3 Agosto 2018

Angelo Vassallo

Mobilità collettiva, strumenti innovativi a disposizione dei cittadini, lotta ai cambiamenti climatici con la promozione di fonti rinnovabili e interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici e privati, riduzione del consumo di suolo per migliorare la qualità dell’abitato nell’ottica di un turismo accorto e rispettoso dei luoghi. Il tutto nel solco di politiche di rinascita sociale ed economica particolarmente attente all’ambiente e alla coesione della comunità che hanno consentito di creare bellezza e partecipazione.

Sono, in sintesi, le azioni messe in campo negli ultimi anni a Racale e che hanno portato il piccolo comune in provincia di Legge ad aggiudicarsi il Premio Angelo Vassallo 2018, promosso da ANCI e Legambiente insieme a Libera, Slowfood, FederParchi, Comune di Pollica e con la collaborazione di Enel. Un riconoscimento, giunto alla sua settima edizione e inspirato “Sindaco pescatore” di Pollica, nato per valorizzare le buone pratiche e le esperienze migliori realizzate dai Comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo locale nel rispetto dell’ambiente e all’insegna della trasparenza e della legalità.

La cerimonia di consegna del premio si terrà questa sera, venerdì 3 agosto, a partire dalle ore 19, nella sede dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea nel Palazzo Vinciprova di Pioppi a Pollica (Sa). Un evento a cui prenderanno parte, tra gli altri, Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Sebastiano Venneri, responsabile Mare Legambiente; Alessandra Bonfanti, responsabile Piccoli Comuni Legambiente; Michele Di Maio, sindaco di Calitri Premio Angelo Vassallo 2017; Salvatore Sanna, vice presidente Federparchi; Giacomo Miola, Slow Food; Gaetano Evangelisti, responsabile Affari Istituzionali Territoriali – Area Sud Enel; Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia e coordinatore ANCI regionali; Anna Garofalo, Libera; Michele Buonomo, Legambiente Campania; Vanessa Pallucchi, vicepresidente Legambiente. È stato invitato Salvatore Micillo, sottosegretario per l’Ambiente, la Tutela del Territorio e del Mare.

Il premio consiste nella consegna di una targa al vincitore e nella possibilità per il Comune di esporre per un anno una scultura che riproduce il Marlin di Pollica, in riferimento ad Ernest Hemingway che proprio qui immaginò Il vecchio e il mare. È inoltre previsto il sostegno economico a un progetto da realizzare a Racale, che sarà individuato dal comune insieme al comitato promotore del premio da realizzare nel corso del prossimo anno.

Il sindaco Domenico Metallo si è aggiudicato quest’anno il riconoscimento grazie a politiche sociali, economiche e ambientali innovatici e partecipate che sta mettendo in campo con la sua giovane amministrazione nel piccolo comune del basso Salento, che conta poco più di 10mila abitanti, affacciato sulla costa Jonica con la località costiera di Torre Suda. Il comune ha già raggiunto con mirati intervento di efficientamento energetico e di mobilità sostenibili gli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto al 2020, con particolare attenzione per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e l’adeguamento sismico. La comunità è coinvolta in tutte le scelte più importanti, per affermare un principio di politica partecipata. È stato così ad esempio per il piano delle coste sostenibile, che ha consentito di regolamentare l’uso della costa, per combattere il consumo il suolo, con un’occupazione ridotta al minimo anche rispetto alle norme regionali. Lo stesso piano prevede premialità per coloro che realizzano stabilimenti balneari o chioschi in modo ecosostenibile: dalla scelta dei materiali, all’energia utilizzata e alla riduzione del consumo idrico. Stesso discorso per chi realizza pedane pubbliche e discese al mare per diversamente abili o anziani.

«La lezione che ci lasciato Angelo Vassallo è più viva che mai, perché forte è il bisogno che abbiamo di esempi, ma soprattutto di buone pratiche amministrative capaci di tenere fortemente insieme la tutela della legalità, la salvaguardia dell’ambiente e la difesa del territorio», sottolinea Maurizio Mangialardi presidente di Anci Marche e coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali. «Sono temi su cui si gioca il futuro del nostro Paese e che vedono in prima linea i sindaci, divenuti giocoforza presidi della democrazia, seppur non sempre adeguatamente supportati dai livelli istituzionali superiori e, anzi, spesso lasciati soli e senza le necessarie risorse ad affrontare problemi e criticità di ogni tipo», aggiunge l’esponente Anci. «È dunque molto importante che questo premio continui a vivere rinnovandosi di anno in anno, perché insieme al doveroso tributo alla memoria di un grande italiano e sindaco come Vassallo, si aiutano le singole amministrazioni comunali a far crescere la cultura della sostenibilità ambientale», conclude il sindaco di Senigallia.

«Ogni anno l’obiettivo del Premio è valorizzare la realtà amministrativa che ha saputo, più di altre, cogliere l’eredità morale e politica del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo barbaramente ucciso nel settembre del 2010 – dichiara Vanessa Pallucchi, vicepresidente di Legambiente –. L’esperienza di Racale va proprio in questa direzione, perché rappresenta alla perfezione una pratica virtuosa in grado di contribuire allo sviluppo locale e regionale. Un ottimo esempio di un’oculata amministrazione delle risorse disponibili e di una progettazione trasparente, capace di competere e di creare occasioni di sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. È questa la strada giusta valorizzare e rafforzare il ruolo centrale dei piccoli comuni creando anche nuova occupazione».

«Sostenibilità e innovazione sono pilastri fondamentali della strategia di Enel – ha commentato Gaetano Evangelisti, Responsabile Affari istituzionali Enel Area sud – per questo siamo sostenitori del Premio Vassallo, un premio che esalta le buone pratiche che creano valore per il territorio. È un’iniziativa che non solo mette in luce le attività virtuose e innovative dei Comuni nella gestione amministrativa ma costituisce un’occasione importante per realizzare un contesto che sia terreno fertile per lo sviluppo delle comunità e delle imprese.  Ogni anno vengono premiati comuni le cui iniziative generano processi virtuosi che coinvolgono la collettività. È questo lo spirito del premio che negli anni ci ha fatto scegliere di sostenere attivamente questa importante manifestazione».

Diverse le iniziative portate avanti e meritevoli di attenzione nel comune pugliese. Come il “taxi Racale”, un taxi sociale partito a febbraio dello scorso anno per accompagnare persone sole o impossibilitate a fare la spesa, a comprare medicinali, a sostenere una visita medica, a pagare le bollette. Un servizio pagato grazie al servizio di recupero degli indumenti usati, somma che la ditta che gestisce il servizio versa all’ente.  O ancora il “Treno della Memoria”: ogni anno l’amministrazione comunale organizza il viaggio per i ragazzi delle scuole che unisce la visita al campo di Auschwitz – Birkenau e il faticoso viaggio lungo gli stessi itinerari percorsi dai treni della deportazione con un percorso educativo proposto e realizzato dagli stessi studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home