Eventi

Sala Consilina, dal 3 al 5 agosto spettacolo e divertimento con arti, mestieri e usanze

L'imperatore Carlo V torna "Ne la terra de la Sala"

Comunicato Stampa

2 Agosto 2018

Al via a Sala Consilina la 25esima edizione di Arte, Mestieri ed Usanze, in programma da venerdì 3 a domenica 5 agosto. Ancora una volta l’associazione culturale “Arte e Mestieri”, con il sostegno del Comune di Sala Consilina, si appresta a rievocare attraverso una tre giorni spettacolare ed unica il passaggio di Carlo V d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, avvenuto a Sala Consilina nel 1535. Tutto il centro storico cittadino, per tre serate ricche di storia e spettacolo, farà rivivere la suggestiva atmosfera cinquecentesca. Si potranno ammirare portali in pietra, visitare antichi palazzi gentilizi appositamente aperti al pubblico per l’occasione, come pure la Grancia di San Lorenzo, storica dipendenza annonaria della Certosa di Padula, e numerose Chiese che mantengono inalterato il fascino di un tempo. Spettacolare sarà come sempre il Corteo Storico con centinaia di figuranti, con la partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta Italia e di tantissimi ragazzi del posto, che da anni partecipano alla rassegna. A disposizione dei visitatori ci sarà la genuinità dei migliori piatti della tradizione gastronomica salese.

“La nostra caratteristica –evidenzia Antonio Romano, presidente dell’Associazione Arte e Mestieri– è la qualità dei numerosi spettacoli, insieme al curatissimo allestito di mercati rinascimentali ed orientali, accampamenti militari e taverne. Anche quest’anno avremo centinaia di figuranti impegnati lungo il percorso come giostrai de la terra de la sala e come figuranti di antichi mestieri. Non mancheranno falconieri, archibugieri, musici, artisti di strada, giullari, fachiri, il Torneo dei Quattro Cavalieri de la Terra de la Sala e la Giostra degli Anelli. Per questa 25^ edizione –conclude Romano- abbiamo organizzato tre giorni davvero speciali, con una serie di novità che invitiamo tutti a scoprire a Sala Consilina il 3, 4 e 5 agosto”.

Arti, Mestieri e Usanze rappresenta ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone: “È una manifestazione molto importante ed attesa a Sala Consilina –conferma il sindaco Francesco Cavallone– perché fa rivivere in questi tre giorni una parte nevralgica del nostro paese, con l’afflusso di tante persone che arrivano anche da fuori territorio. Gli spettacoli e gli artisti che si esibiscono all’interno della rievocazione storica sono il punto di forza di un evento, come pure la curiosità di vedere chi, nella giornata di domenica, impersonerà Carlo V. Senza dimenticare l’ottima enogastronomia locale: insomma tanti ottimi motivi per venire a Sala Consilina il 3, 4 e 5 agosto”.

Sabato 4 agosto, come da tradizione, ad impersonare Carlo V sarà Michele Santoriello. Domenica 5 agosto a vestire i panni dell’Imperatore Carlo V sarà invece l’Attore Napoletano FABIO FULCO, protagonista di numerose fiction di successo e di film al cinema. “Arti Mestieri e Usanze –evidenzia l’Assessore alla Cultura Gelsomina Lombardi– consolida l’unione di cittadini di Sala Consilina per uno scopo comune. L’Amministrazione Comunale ha sempre sostenuto questa iniziativa per la sua completezza, che mette insieme conoscenza, scoperta e soprattutto la coesione di tutta la comunità. Permette di conoscere e valorizzare il nostro centro storico e le nostre tradizioni, in uno scenario unico che, come una macchina del tempo, ci riporta al ‘500. Quest’anno poi c’è il coinvolgimento di tante associazioni e attività presenti sul territorio, insieme a numerose altre nuove iniziative messe in campo dall’Associazione Arte e Mestieri, che ringraziamo per l’impegno profuso”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Torna alla home