Attualità

Fascia costiera da Salerno ad Agropoli: predisposto un programma di sviluppo

Dal Comune di Capaccio Paestum via libera alla programmazione

Comunicato Stampa

25 Luglio 2018

Partenariato pubblico-privato finalizzato a uno sviluppo armonico e coordinato della fascia costiera che va da Salerno ad Agropoli. Il Comune di Capaccio Paestum ha preso atto, con delibera di Giunta, della programmazione predisposta dal Consorzio dei Lidi di Paestum e dei distretti turistici Sele Picentini e Riviera Salernitana che «rappresenta un indirizzo strategico per l’accrescimento del sistema turistico del corridoio costiero Salerno-Agropoli», facendo seguito alla delibera di Giunta del Comune capofila, Salerno.

Prosegue, dunque, l’attività amministrativa dell’Ente guidato dal Sindaco Franco Palumbo, finalizzata al rilancio turistico della Città di Capaccio Paestum, in un’ottica di sviluppo comprensoriale, già avviata con la presentazione del brand Costa Paestum.

Il nuovo documento di programmazione consentirà, dunque, a Pubblico e Privato di realizzare progetti strategici e sinergici per sviluppare e valorizzare in modo coordinato e sostenibile il territorio costiero.

Riqualificazione ambientale, riordino urbanistico e recupero del patrimonio esistente, realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche, valorizzazione del territorio agricolo, sviluppo di nuovi Eco-Poli e Attrattori per il tempo libero sono i punti di forza di tale proposta progettuale.

«Sin dal primo giorno di lavoro, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Palumbo ha puntato sul turismo quale attrattore principale per il territorio di Capaccio Paestum. – afferma il consigliere delegato alla Fascia Costiera, Fernando Maria Mucciolo – Tutto ciò deve avvenire in un’ottica di Area Vasta, come abbiamo più volte sostenuto, per la costruzione e la condivisione di un’unica visione di sviluppo. Questo documento di indirizzo strategico getta un’ulteriore base importante affinché Pubblico e Privato siano sempre più attori sinergici di una crescita economica, sociale e culturale del territorio salernitano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home