Attualità

Giungano: deiezioni canine non raccolte, sindaco firma ordinanza contro gli incivili

Multe fino a 500 euro

Luisa Monaco

24 Luglio 2018

GIUNGANO. Sul territorio comunale “Si registra sempre più un forte disagio da parte dei cittadini determinato dalla mancanza di rispetto delle comuni regole di convivenza, tali da comportare la loro incolumità e la libertà di utilizzo degli spazi comuni e privati. Tale disagio, determinato dalla mancata raccolta e pulizia delle deiezioni canine che vengono lasciate ovunque, sui marciapiedi, carreggiate, piazze, aiuole, ecc., comporta inevitabilmente anche lo scadimento della qualità urbana”.

Con questa premessa l’amministrazione comunale di Giungano, guidata dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha firmato un’ordinanza con la quale fissa precisi obblighi per proprietari e conduttori di cani.

Nello specifico è fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su strade pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici e nelle zone destinate al verde pubblico:

a) di provvedere all’immediata rimozione delle defecazioni del cane;
b) i cani non possono essere lasciati vagare liberamente nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e debbono pertanto essere sempre tenuti al guinzaglio dal proprietario e/o dal detentore;
c) i cani di grossa taglia (quali, ad esempio alano, doberman, mastino  bulldog, pittbul , pastore tedesco, ecc.) e/o di indole mordace dovranno essere muniti , nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, oltre che dal guinzaglio, anche della museruola;
d) nei condomini od in qualsiasi altro tipo di fabbricato destinato a civile abitazione dove sono tenuti i cani il loro proprietario deve rendersi garante responsabile che gli animali non rechino disturbo o danno alla salute ed alla sicurezza degli altri cittadini;
e) è vietato aizzare con grida od altri mezzi i cani tra di loro e contro altri animali. E’ pure vietato eccitarli, spaventarli, batterli, e tormentarli in qualsiasi modo;
f)i cani tenuti all’interno di aree private confinanti con luoghi di pubblico passaggio e da questi visibili quali, ad esempio, orti, giardini, e cortili devono essere tenuti in modo da non molestare o arrecare danno ai passanti;
g) i proprietari e/o detentori di cani tenuti in case o nelle aree di cui al punto precedente dovranno evitare al vicinato il disturbo derivante dall’abbaiare, latrare, guaire continuato e molesto;
h) i cani vaganti potranno essere accalappiati e le spese conseguenti verranno addebitate ai proprietari.

E’ consentito tenere liberi senza guinzaglio i cani:
a) soltanto nei limiti privati e non aperti al pubblico;
b) da caccia, quando vengono usati per la caccia;
c) delle forze di Polizia e di Soccorso quando sono utilizzati per il servizio. I proprietari devono in ogni caso assicurare la custodia dei loro cani e devono adottare tutte le misure adeguate per evitarne la fuga.

Per i trasgressori previste sanzioni fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home