Attualità

Ispettori nel Parco per la conferma dei riconoscimenti Unesco

Paestum e Padula sono patrimonio mondiale

Carmela Santi

20 Luglio 2018

Ispezione di controllo Unesco nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburini. Da lunedì scorso due geologici inviati dall’Unesco stanno visitando l’area protetta per la rivalidazione quadriennale del riconoscimento di GeoParco.

Dal 2010 il Parco del Cilento è nella lista dei Geo Parchi Unesco mentre da venti anni l’area protetta è patrimonio mondiale Unesco grazie ai siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula. Gli ispettori devono esprimersi dopo un sopralluogo se il riconoscimento può essere confermato. Uno cinese l’altro della Repubblica Ceca, sono stati accompagnati dal coordinatore dei geoparchi Aniello Aloia e dal direttore del Parco, Romano Gregorio a Velia, hanno visitato Paestum e la grotta preistorica della Cala di Marina di Camerota. «Dobbiamo far apprezzare le nostre specialità, geologiche, storiche, artistiche ed enogastronomiche», spiega Romano.

I due geologi inviati dall’Unesco dovranno valutare l’entità del patrimonio geologico del Parco, su cui si basa l’idea di geoparco, la segnaletica, la produzione di materiale informativo, l’accessibilità del sito, le possibilità di sviluppo e l’impegno nella ricerca. Requisiti necessari affinché l’Unesco rinnovi il riconoscimento al Cilento di Geopark. Otto anni fa ci fu suspense sul responso degli ispettori, e la concessione del fregio di geoparco Unesco, che inserisce in una rete di territori promossi dall’organizzazione mondiale per le loro caratteristiche. Quattro anni fa la prima ispezione superata con successo. La visita si conclude oggi e nei prossimi giorni sarà resa nota la valutazione dei due ispettori.

«Siamo fiduciosi – dice il direttore Romano – che il nostro GeoParco sia valutato positivamente – e impegnati per non deludere le aspettative. Continueremo a svolgere il nostro lavoro per uno sviluppo integrato in grado di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale geologico e la biodiversità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home