Cilento

Domenica 22 Luglio alla Fondazione G.B.Vico il Movimento Dema presenta “Manifesto Mediterraneo”

Incontro presso Palazzo de Vargas

Emma Mutalipassi

20 Luglio 2018

PERDIFUMO. Il movimento “Dema-Democrazia e Autonomia” sarà ospite domenica 22 luglio dalle ore 18.30 nella sede della Fondazione G.B.Vico di Vatolla nel Comune di Perdifumo. Il nuovo movimento  politico che promuove e lotta per il  “cambiamento”, nato e presieduto dal  sindaco del Comune di Napoli  Luigi De Magistris, arriva nel Cilento dove ha come suo referente Nazario Matarazzo, ex assessore del Comune di Perdifumo, attualmente attivo nel consiglio di minoranza. Il movimento che ha come slogan del suo manifesto    “Il convergere delle autonomie. Ognuna con la propria differenza” porta questa idea di ascolto e confronto di idee e politica attiva nel Cilento con questo importante appuntamento a confronto con le istituzioni locali. Come scrive la coordinatrice “Dema”  Alessandra Clemente, assessore del Comune di Napoli:  “Le mille domande che l’azione politica propone, le tante questioni concrete da affrontare, le priorità da scegliere impongono un confronto ampio con i destinatari dell’azione programmatica e attuativa delle istituzioni.

Apriamo nel Cilento una stagione di confronto e di ascolto. Proponiamo una bozza di manifesto mediterraneo per l’iniziativa, che rientra nella stagione congressuale itinerante aperta lo scorso mese al Modernissimo, con al centro alcune priorità”. Questo l’intento della manifestazione che vedrà come protagonisti i rappresentanti delle varie istituzioni politiche e culturali del territorio: Nazario Matarazzo, Referente gruppo Dema nel Cilento, Alessandra Clemente, Coordinatrice Dema, Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo, Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione G.B.Vico, Gabriel  Zuichtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Nino Daniele, Assessore del Comune di Napoli, Giuseppe Gaeta, Direttore Accademia delle Belle Arti Napoli, Annamaria Palmieri, Assessore del Comune di Napoli, Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, Gerardo Spira, già Segretario comunale di Politica con Angelo Vassallo e Luigi De Magistris, Sindaco del Comune di Napoli.   In questo dibattito di “Democrazia e Autonomia, due concetti che  rappresentano l’immagine del cambiamento. Costituiscono, di fronte al pensiero neoliberista, alle privatizzazioni in atto, alla spoliticizzazione della società, un progetto politico e un orizzonte di attesa”,  come si legge dal manifesto del movimento, non poteva non essere presente il nome di Angelo Vassallo.

La memoria della sua politica attiva a favore di questi ideali è ancora viva e in movimento grazie a chi cerca di proseguire il suo lavoro. Ad onorare la memoria del “Sindaco Pescatore”  sarà il contributo artistico che il cantautore Giancarlo di Muoio gli ha dedicato, il racconto in musica di un operato singolare, il singolo per celebrare il valore del primo cittadino di Pollica e l’importanza della sana politica. “Il Sindaco pescatore”, arrangiato da Antonio Sessa e Pasquale Curcio, prodotto da Massimo Visentin per Studiottanta Fortuna Records, è stato presentato alle selezioni nazionali dell’ultimo Festival di Sanremo e successivamente ha trovato una prima partnership artistica dall’incontro con l’attore Ettore Bassi che in quel periodo stava  lavorando al monologo teatrale proprio del Sindaco Pescatore. Giancarlo Di Muoio di origini cilentane, trapiantato a Milano da tanti anni, ha seguito progetti musicali con azione sociale, un percorso artistico di “musica e parole” di grande riflessione che si legge perfettamente nel singolo “ Il Sindaco Pescatore”. L’obiettivo del cantautore è in perfetta sintonia con quello del messaggio del movimento “Dema”, infatti dichiara il cantautore: “L’obiettivo del progetto musicale  ė quello di creare una staffetta italiana, portando nei comuni, anche in quelli più piccoli, il messaggio positivo oltre che educativo di Angelo Vassallo, celebrando e valorizzando nelle singole tappe il valore del primo cittadino e l’importanza della sana e buona politica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Torna alla home