Attualità

Sapri, polemiche sul cartellone estivo: “Oltre Pisacane” replica all’amministrazione

Botta e risposta dopo la cancellazione di Culturart

Redazione Infocilento

18 Luglio 2018

Una lettera aperta al Sindaco di Sapri Antonio Gentile per replicare alle accuse mosse in seguito al “trasferimento” della rassegna “Culturart” a San Giovanni a Piro. L’iniziativa è del presidente dell’associazione Oltre Pisacane, Franco Maldonato.

Sapri, cambia il calendario degli eventi estivi: è polemica con l’associazione Oltre Pisacane

Ecco il testo della missiva

Caro Antonio, ho trovato improprio e sgradevole che i Tuoi Assessori, per difendersi dal sarcasmo della minoranza consiliare sul Cartellone per i”estate 2018, abbiano ritenuto di poter addebitare all’Associazione da me presieduta la responsabilità degli incauti annunci e poi del fallimento di una possibile intesa per la promozione di eventi culturali. L’espediente è così dozzinale che non avrebbe meritato risposta alctma. Se non fosse che il loro comunicato è trascorso dal cicaleccio di una pagina facebook al sito ufficiale del Comune, non so se con la Tua consapevolezza e con la Tua autorizzazione. Ad ogni modo, non posso sottrarmi al dovere di ristabilire la verità degli accadimenti, rispetto alla ricostruzione operata da chi non ha mai organizzato Rassegne Culturali. Consapevoli di non essere riusciti a definire per la precorsa stagione estiva (2017) una Rassegna degna del nome e di aver colpevolmente interrotto la tradizionale disponibilità della Città di Sapri ad ospitare il Premio Rugarli, alla fine di giugno (e dunque ad estate già iniziata) un Consigliere della Tua compagine contattava il Vice-Presidente di Oltre Pisacane, dr. Goffredo Iannotti, al fine di verificare la possibilità di affidare all”Associazione la ideazione e la gestione di eventi estivi. Cosicchè, sempre per il tramite del VicePresidente, abbiamo sottoposto ai Tuoi collaboratori un°idea corredata di temi e di nomi tra i più referenziati della cultura umanistica e scientifica, nazionale ed interazionale, tra i quali basterà citare Claudio Magris per la letteratura, Giacomo Rizzolatti per la neurobiologia e Antonio Gnoli per la divulgazione giornalistica degli stessi temi. L`idea veniva dagli Assessori ritenuta ineccepibile per la caratura intellettuale degli autori, la loro dignità accademica ed il pregio dei temi prescelti. Sennonchè, a fronte di tanto, ci veniva comunicato che l`Amministrazione non avrebbe potuto far fronte all”onere finanziario con fondi suoi propri e che avrebbe potuto solo inserire la proposta nell`ambito di una misura regionale denominata POC 2018-2019, che prevede una complessa procedura di esame, graduazione ed eventuale finanziamento di progetti da realizzare.

A questo punto, il dr. Iannaotti rappresentava che l”Associazione non avrebbe potuto prendere in considerazione soluzioni men che trasparenti e legittime, comunicando che l”Associazione avrebbe cercato altre sinergie, come del resto accaduto lo scorso anno, allorquando il Premio Rugarli – e la sua illustre destinataria, prof. Dacia Maraini – furono ospitati dal Comune di Morigerati. Come vedi, caro Antonio, quella che i Tuoi Assessori chiamano la “defezione` di Oltre Pisacane e è stata tempestivamente partecipata e la sua ragione riposa sulla indisponibilità del Comune ad accollarsi i costi della Rassegna, sia pur ritenuta – a parole – di grande prestigio ed interesse per la comunità. Capisco che l`Amministrazione ha così inteso preservare la provvista finanziaria occorrente per altri eventi, come la rievocazione dello sbarco di Pisacane, ridotta ad ormai logora spettacolarità e deprivata di qualsiasi espressività culturale; ma bastava dirlo chiaramente, senza ricorrere a volgari insinuazioni su presunti cedimenti della cultura alla logica dei soldi. Se la mente di chi ha vergato quelle parole idiote non fosse stata ottenebrata dalla sindrome del complotto e dall`astio nei confronti della minoranza consiliare, avrebbe di sicuro ricordato che oltrePisacane ha portato a Sapri (e non solo a beneficio dell’utenza turistica ma soprattutto dei cittadini residenti e dei nostri ragazzi, dentro e fuori le loro scuole) filosofi di rango interazionale come Umberto Galimberti e Ignazio Masullo, scienziati come Edoardo Boncinelli (per ben tre volte), letterati come Giampaolo Rugarli (con cui l”avventura è cominciata), Antonio Monda, Wanda Marasco e Ruggero Cappuccio, critici letterari come Silvio Perrella, registi come Pupi Avati e critici d`arte come Vittorio Sgarbi. E molto spesso impegnando le proprie tasche – oltre che le quote associative – per procurare rimborsi spese e ospitalità ai vari autori, oltre che sacrificando il tempo libero e le vacanze per organizzare gli eventi di CulturArt! Ovviamente non ci aspettiamo gratitudine ne’ riconoscimenti, ma almeno un minimo di rispetto – quello si – per quello che umilmente, tra mille difficoltà, abbiamo fatto e, nonostante tutto, continueremo a fare per la diffusione della cultura, che non vuol dire «coltivare il proprio sapere» – come i Tuoi Assessori, con salomonico sussiego, pretendono di insegnare – ma semmai trasmetterlo, il sapere. Ovviamente dopo averlo acquisito! Cordialmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home