Montesano sulla Marcellana – 22, 10165, 20 e 15: in queste quattro cifre è racchiusa la bellissima storia di Federica Di Pierri, una ragazza di Tardiano, minuscola frazione del comune termale del Vallo di Diano che da circa due mesi sta viaggiando, da sola, con l’intento di visitare tutta l’America Centrale. Cosa indicano questi numeri ? 22 sono gli anni di Federica, 10615 i chilometri che separano Montesano sulla Marcellana da Atitlango, un villaggio del Guatemala distrutto da un’eruzione vulcanica e dove Federica ha fatto volontariato, 20 dollari il budget giornaliero che si è imposta e 15 sono i chili che ha nel suo zaino, il suo unico bagaglio. Federica ha forza di volontà e coraggio da vendere e a spingerla a mollare tutto per partire è stato il suo amore per i viaggi e la voglia di conoscere altre culture. “Dopo aver finito le scuole superiori – racconta – mi sono trasferita a Londra, dove lavoravo come stilista in una boutique per abiti da sposa. Guadagnavo bene, ma non mi sentivo completamente realizzata e dopo 2 anni e mezzo, mi sono licenziata, ho fatto un biglietto di sola andata per il Messico e sono partita”. Federica nel corso della conversazione avuta tramite Whatsapp, con non poche difficoltà a causa della pessima connessione ad internet, (ora si trova nel piccolo Stato del Belize), più volte precisa che quello che sta facendo non è un viaggio a scopo turistico come erroneamente qualcuno potrebbe pensare. “Questo – spiega – è un viaggio nel cuore dell’umanità, il mio budget giornaliero è di 20 dollari che devono essere sufficienti per viaggiare, mangiare e dormire. Per spostarmi lo faccio solo via terra, con mezzi pubblici oppure attraverso l’autostop. Posso dire che questo è il momento più felice della mia vita. A casa all’inizio non l’hanno presa molto bene, però adesso credo si siano abituati”. Federica sta pubblicando sul suo profilo instagram @dipierrisss un diario fotografico del suo viaggio, invece su Facebook è possibile trovarla digitando Federica Di Pierri. La prima tappa è stata in Messico e poi si è spostata in Guatemala dove ha vissuto un’esperienza che porterà dentro per tutta la vita quando si è ritrovata in un piccolo villaggio distrutto circa un mese fa dall’eruzione del Vulcan de fuego. “Sono arrivata pochi giorni dopo l’eruzione – racconta – e mi sono trovata in un paesino completamente distrutto. Per diversi giorni ho aiutato in cucina e poi ho fatto lezione di inglese ai bambini, molti di loro in seguito all’eruzione non solo hanno perso la casa ma anche i genitori”. La voce di Federica è rotta dall’emozione: “non dimenticherò mai gli sguardi di quei bambini e l’accoglienza ricevuta, il Guatemala è un paese poverissimo, i bambini invece di andare a scuola lavorano nei campi di mais e trasportano legna. Nonostante questa gente viva in condizioni estreme di povertà mi sono sentita dire più volte “la mia casa è la tua casa”. Dopo il Belize la prossima tappa sarà l’Honduras e poi non si sa “per tornare – dice al termine della conversazione – c’è sempre tempo”.
Potrebbe interessarti anche
Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale
Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo
Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto
Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura
Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali
Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale
Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina
La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno
Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché
Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO
Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose
Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO
L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica
Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO
Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere
Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025
Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO
Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua
Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO
E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata