Attualità

Cardile, uno spazio pubblico intitolato al maestro Eugenio D’Aiuto

Ha diretto per anni la banda musicale del paese

Comunicato Stampa

18 Luglio 2018

Cardile

Si è svolta a Cardile, frazione di Gioi,  la cerimonia d’intitolazione dello spazio pubblico in località torretta, nel Corso Umberto.  Alla presenza del Sindaco di Gioi, Andrea Salati, del vice, Valerio Rizzo, del Parroco don Angelo Imbriaco, dei promotori  Lucia, Emilia e Carmine Rizzo, dei nipoti e di un folto pubblico è stata scoperta la lapide d’intitolazione al Maestro di Musica Eugenio D’Aiuto.

Il maestro D’Aiuto, nativo di Cardile, diplomato al Conservatorio di Napoli, dal 1922  al 1927 ha diretto l’Antica Banda Musicale di Cardile di 35 elementi, prima di lasciare il paese per dirigere con successo altre Bande Musicali   e stabilirsi, infine,  a canale Monterano, in provincia di Roma, dove è in attività una banda musicale che porta il suo nome. Il Maestro, molto noto negli anni venti,  è stato autore di numerose composizioni musicali, tra cui canzoni, alcune marce sinfoniche e militare , inni a santi e una messa per organo e coro.

Gli spartiti, donati dai nipoti,  sono stati adattati e suonati dall’orchestra. “G.Rossini”  di San Mauro Cilento diretta dal Maestro Alessandro Schiavo, durante la cerimonia, riscuotendo grande successo di critica e di pubblico. Soddisfazione, condivisa dagli altri relatori, don Angelo, Valerio Rizzo, il nipote Eugenio , è stata espressa dal Sindaco Andrea Salati “La nostra Comunità, non cancellando

la memoria dei propri componenti che hanno riempito in passato  di contenuti importanti il quotidiano del nostro paese,  e il maestro D’Aiuto, con la sua professionalità, ne è stato uno dei protagonisti, amato e stimato,  compie un ulteriore passo in avanti nella crescita non solo culturale ma anche umana e sociale secondo il motto ricordare per crescere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home