Attualità

Capaccio, mare sporco? Palumbo: abbiamo un dei litorali più belli e puliti della costa.

Sindaco accusa: qualche avventuriero della politica pagato per infangare Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

13 Luglio 2018

«Abbiamo uno dei litorali più belli e puliti della costa cilentana, sempre più un attrattore, insieme alle altre straordinarie bellezze che possiamo vantare, per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nella Città dei Templi.Lo confermano, già in questa prima parte di stagione estiva, le presenze sul territorio comunale, in linea con quelli che sono gli indirizzi dell’Amministrazione comunale che ha posto il turismo al centro dell’agenda politica». Il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, risponde in questo modo a chi «continua a rovinare l’immagine della Città con falsità», rischiando così di «cagionare anche un danno economico agli operatori turistici del territorio che si prodigano per offrire ai vacanzieri servizi sempre più efficienti».

Il primo cittadino coglie, quindi, anche l’occasione per rispondere alle ultime esternazioni di «qualche avventuriero della politica pagato per infangare Capaccio Paestum», in particolar modo sulle vicende del depuratore di Varolato e dei “dischetti”.

«Il depuratore funzione perfettamente ed è tra i migliori in Italia. – continua Palumbo – L’acqua è cristallina, come certificato anche dalle analisi dell’Arpac, e il nostro litorale fa invidia per la sua straordinaria bellezza, tant’è vero che l’abbiamo posto al centro del processo di riqualificazione del territorio. Questi sono fatti certificabili in qualsiasi momento. Mi auguro che anche chi gratuitamente si lascia andare in dichiarazioni non veritiere e diffamatorie per la nostra Città possa certificare la stessa cosa dinanzi alle sedi opportune perché sarà chiamato a risponderne. Non accettiamo che venga infangato e mortificato il nome di Capaccio Paestum senza alcuna cognizione di causa».

Quindi, il Sindaco entra nello specifico: «Contrariamente a quanto qualcuno asserisce, non sono assolutamente indagato in quanto nessun atto mi è stato mai notificato in una vicenda, quella del depuratore, dove sono parte lesa insieme a tutta l’attuale Amministrazione comunale. Il sequestro è, infatti, avvenuto per far luce su interventi che sono stati eseguiti dalla precedente gestione amministrativa e sono fiducioso nel lavoro della Magistratura che farà sicuramente piena luce su quanto accaduto. Inoltre, richiamandomi a quanto riportato negli ultimi giorni dagli organi di informazione, ci tengo a precisare che il numero dei dischetti rinvenuti lungo le coste italiane e straniere è di gran lunga superiore a quello dei dischetti fuoriusciti dal depuratore di Varolato. Dalle prime verifiche eseguite, infatti, emerge chiaramente come da Varolato sia finita in mare una quantità minima di dischetti, per cui assolutamente non correlabile al numero di quelli ritrovati in altre zone. Del resto, tale tipologia di progettazione, che prevede l’utilizzo dei “filtri carrier”, è stata attuata anche in tanti altri impianti di depurazione in Italia».

«C’è una strategia dietro a tutto questo, finalizzata solamente a infangare la nostra Città – conclude il sindaco – e noi ci difenderemo in ogni sede deputata. Prima di aprire la bocca ognuno di noi dovrebbe azionare il cervello, ma mi accorgo sempre più che per alcuni personaggi è molto difficile. Voglio, infine, sperare che abbiano consigliato a chi si affanna a sparare baggianate con cadenza quotidiana di non candidarsi in vista delle prossime elezioni, almeno così dice qualcuno, perché resterebbe ancora una volta deluso e con un pugno di mosche in mano, così come i consensi che riscuote sui social e tra la gente».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home