Cilento

Paestum: Gabriel Zuchtriegel in concerto con il noto violoncellista Aurelio Bertucci

Il 19 luglio una serata dedicata a Piranesi

Comunicato Stampa

11 Luglio 2018

Sarà un’apertura un po’ fuori la norma, quella della rassegna di concerti “Heraia” ai templi di Paestum, organizzata dal Parco Archeologico e dal Comune di Capaccio-Paestum.

Ad esibirsi, oltre al noto violoncellista Aurelio Bertucci, membro dell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sarà infatti il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, che leggerà dal racconto “Piranesi a Paestum – il suono dell’architettura” e suonerà il pianoforte.

La serata sarà dedicata al grande architetto settecentesco Giambattista Piranesi, originario del Veneto e uno dei più geniali interpreti dei templi di Paestum, che li ha immortalati in venti vedute incise poi su rame. “Ma – spiega Zuchtriegel – nella sua storia ci sono molte lacune e passaggi misteriosi, per esempio tra il Piranesi difensore della romanità e il Piranesi che va a Paestum, un sito greco, per disegnare i templi dorici. Vogliamo cercare di illustrare la sua storia con la musica; quello che proponiamo è un tentativo di comprendere il rapporto tra architettura e musica al di là delle parole.”

In programma brani di Bach, A. Marcello e Gounod.

La rassegna continuerà con concerti ogni venerdì (ad eccezione di quello della prossima settimana che si terrà giovedì 19 luglio).

 PROGRAMMA “HERAIA MUSICA AI TEMPLI”

venerdì 13 luglio “Piranesi a Paestum: il suono dell’architettura” con Aurelio Bertucci e Gabriel Zuchtriegel concerto per pianoforte e violoncello

giovedì 19 luglio “Brad Mehldau Trio” concerto jazz

venerdì 27 luglio “Le quattro stagioni” con la compagnia “Il Balletto del sud” – coreografie di Fredy Franzutti e 20 danzatori con orchestra dal Vivo Hungarian International Orchestra

venerdì 3 agosto “L’incanto di Venere” con INCANTO QUARTET e VENERE ENSEMBLE

venerdì 10 agosto “…e cammina cammina” Peppe Barra in concerto con Paolo Del Vecchio chitarra-mandolino, Luca Urciuolo, pianoforte-fisarmonica, Ivan Lacagnina percussioni, Sasà Pelosi basso, Giorgio Mellone violoncello

venerdì 17 agosto “Kelly Joyce in Jazz Mon Amour” con Maurizio Rolli al basso, Teo Ciavarella al pianoforte e Massimo Manzi alla batteria

venerdì 24 agosto in ANTEPRIMA NAZIONALE “PARIS CINEMA TANGO” con la partecipazione della cantante Letizia Onorati e con il Paolo Di Sabatino Trio e David Cavuti

 

INFO

prenotazione obbligatoria: in biglietteria oppure online www.musicaaitempli.it

E’ possibile acquistare i biglietti presso le biglietterie del Parco (Porta Principale – nei pressi del tempio di Nettuno – e Museo).

Chi è in possesso del biglietto serale (€ 15,00 + diritto di prenotazione), alle ore 19:30 dovrà uscire dal Parco e potrà rientrare alle ore 20:00.

Il biglietto include: ingresso all’area archeologica (dopo le 20:00 limitatamente alla zona meridionale, tempio di Nettuno e c.d. Basilica) + Museo + Mostra “L’immagine invisibile. La Tomba del Tuffatore” + spettacolo.  A chi vuole usufruire dell’intera offerta, consigliamo di arrivare al Parco archeologico alle 17:30

Biglietto: € 15,00 + diritto di prenotazione;

ridotto: per i minori di diciotto anni e per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card Adotta un blocco: € 5,50 + diritto di prenotazione

Abbonamento ai 7 concerti musica ai templi:

intero:  € 75,00 + diritto di prenotazione;

ridotto:

◾per i minori di diciotto anni e per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card Adotta un blocco: € 38,50 + diritto di prenotazione

◾per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni: € 51,25 + diritto di prenotazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Torna alla home