Attualità

L’emergenza dischetti spiaggiati non si ferma. Blitz di Legambiente a Capaccio-Paestum

Legambiente: “Ecogiustizia subito! Si chiuda al più presto l’indagine in corso e i responsabili siano perseguiti per reato d’inquinamento ambientale”

Comunicato Stampa

10 Luglio 2018

«Ecogiustizia subito». È lo striscione che questa mattina hanno esposto gli attivisti di Legambiente per chiedere che venga fatta immediatamente chiarezza sull’emergenza ambientale che dalla scorsa primavera interessa tutto il mar Tirreno a causa della dispersione di dischetti in plastica («carrier»), fuoriusciti dal depuratore di Capaccio-Paestum. Proprio sulla spiaggia nei pressi della foce del Sele, da dove i dischi in plastica si sono riversati in mare, circa cinquanta volontari di Legambiente hanno inscenato una protesta per non abbassare l’attenzione su questa vicenda. Un blitz realizzato in contemporanea con il passaggio lungo la costa di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che in questi giorni sta facendo tappa in Campania. E dall’imbarcazione, al momento dell’arrivo nei pressi di Paestum, l’equipaggio ha issato lo striscione «Che vergogna!», perché se da un lato sembra risolto l’enigma della provenienza di questi dischetti, dall’altro non si ferma l’inquinamento che questi rifiuti stanno provocando.

«Nei giorni scorsi, tramite i nostri legali, abbiamo depositato in Procura una richiesta di accesso agli atti per avere contezza dell’indagine in corso – afferma Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania -. Un’indagine che auspichiamo possa concludersi al più presto, individuando i responsabili di questo scempio ambientale che ci aspettiamo siano perseguiti per reato di inquinamento ambientale come previsto dalla legge 68/2015 sugli ecoreati. Legambiente è pronta a costituirsi parte civile nel procedimento penale che speriamo possa avviarsi nel più breve tempo possibile»

Molti dischetti galleggiano ancora in mare e continuano, inarrestabili, il loro viaggio: le ultime segnalazioni giunte a Clean Sea Life – il progetto europeo che mira ad accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini di cui Legambiente è partner – ne confermano la presenza a Sete, in Francia, a 200 km dalla costa spagnola, e in Sicilia a Ustica e Milazzo. Purtroppo, però, cominciano ad arrivare le prime prove dell’impatto sugli animali: proprio dalla Francia è arrivata, infatti, nei giorni scorsi, la notizia che una tartaruga in cura al centro di Grau du Roi (CESTMed) ha espulso, insieme alle feci, uno di questi dischetti. Tartaruga che era stata pescata accidentalmente da un peschereccio a strascico nella zona della Camargue, nella stessa zona e nello periodo in cui un altro esemplare fu trovato morto e nel cui tratto digerente fu rinvenuto, a seguito delle analisi, un analogo dischetto.

A fine marzo scorso, la Capitaneria di Porto di Salerno, su disposizione della Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno, aveva posto sotto sequestro l’impianto di depurazione ricadente nel territorio di Capaccio-Paestum, collocato in prossimità della foce del Sele e sugli argini dello stesso fiume, da cui erano fuoriusciti i dischetti di plastica («carrier») poi trovati su gran parte delle coste tirreniche. Un provvedimento resosi necessario anche per bloccare il pericolo di pericolo di ulteriori fuoriuscite. Il personale della Guardia Costiera aveva potuto accertare l’avvenuta fuoriuscita dei filtri che, a causa di un cedimento strutturale di una vasca dell’impianto, si erano riversati nel fiume Sele per poi confluire nel Mar Tirreno, dove per effetto delle correnti hanno praticamente invaso i nostri mari.  Le indagini al momento sono finalizzate ad accertare quali siano state le cause della fuoriuscita dei “carrier” e quale sia il livello inquinante del fenomeno.

«Siamo grati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, che ha individuato la fonte del gravissimo inquinamento causato dai dischetti di materiale plastico a danno di oltre 500 km di costa tirrenica – aggiunge Davide Sabbadin, portavoce di Goletta Verde –. Così come siamo grati alle tantissime persone che in tutt’Italia, aderendo all’appello di Legambiente e Clean Sea Life già da marzo si attivarono per raccogliere i dischetti spiaggiati, recuperandone oltre 150mila, insieme a svariati altri quintali di rifiuti con la campagna #cacciaaldischetto. Come abbiamo ribadito, però, fin dal primo momento, le operazioni di rimozione non possono però essere affidate solo alla volontà e alla dedizione dei cittadini. Il Ministero dell’Ambiente e le Regioni interessate devono attivarsi per una valutazione complessiva dell’impatto dello sversamento delle plastiche e per avviare rapidamente un adeguato piano di risanamento. Ci troviamo di fronte a una emergenza che non può essere risolta grazie solo all’impegno volontario dei cittadini com’è accaduto fino ad ora».

Legambiente, con Goletta Verde, da anni denuncia l’inadeguatezza degli impianti di depurazione del nostro Paese. Una carenza strutturale per cui siamo stati condannati a pagare all’Ue una multa da 25 milioni di euro, più 30 milioni ogni sei mesi finché non ci metteremo in regola. A questo si somma anche il problema del controllo e della manutenzione degli impianti per scongiurare il ripetersi di simili gravissimi incidenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Torna alla home