Attualità

Avviata nuova collaborazione tra Paestum e l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Gli iscritti al Master "Restauro e Progetto per l'Archeologia" lavoreranno per migliorare la fruizione del Parco

Comunicato Stampa

10 Luglio 2018

Gli iscritti al nuovo Master di II livello in “Restauro e Progetto per l’Archeologia” del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, lavoreranno per migliorare la fruizione e l’accessibilità del Parco Archeologico di Paestum. E’ quanto è emerso in un primo incontro tra docenti, studenti e il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, il quale è anche membro del comitato scientifico del Master. L’incontro, che ha avuto luogo a Paestum, è stato funzionale per entrare nel vivo del progetto che vede gli studenti impegnati in prima fila nella progettazione di soluzioni innovative per la fruizione della città dei templi.

“La sinergia tra il Parco Archeologico di Paestum e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II si è, ancor più di recente, consolidata con la ricerca applicata e la didattica, attraverso l’esecuzione di rilievi con tecnologie innovative, l’organizzazione di convegni e di pubblicazioni congiunte – dichiara la professoressa Valentina Russo, coordinatore del Master. La presenza del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia, con i suoi docenti e allievi nel sito pestano, rappresenta dunque, l’approdo naturale di un percorso condiviso e fornisce l’occasione virtuosa per portare avanti programmi didattici di terzo livello, innovativi e fondati sull’intreccio tra saperi disciplinari diversificati, metodi più consolidati di conoscenza e sperimentazione di metodiche di learn by doing in ambito architettonico e archeologico.”

“Siamo entusiasti che gli studenti, che vengono da esperienze significative e sono selezionati con un bando, contribuiranno con la loro creatività e la loro capacità di progettare e innovare nuove prospettive, per la fruizione inclusiva e accessibile del sito archeologico – dice Zuchtriegel. E’ un’altra prova tangibile del dialogo tra musei e Università nella nostra Regione, così ricca di patrimonio culturale.”

Il Master – di durata annuale e aperto ad archeologi, architetti e ingegneri – intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e interventi sul patrimonio archeologico, connotato da rapporti complessi tra paesaggio storico, contesti urbani e manufatti architettonici allo stato di rudere. Il percorso didattico, che coinvolge docenti appartenenti a cinque dipartimenti dell’Ateneo fridericiano, colma l’attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all’interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l’antichità e l’Età moderna, attraverso il rilievo e l’interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione per l’architettura storica. Di conseguenza, intende coniugare le pratiche proprie di una conoscenza aggiornata con metodi e tecniche peculiari del restauro e della valorizzazione di contesti archeologici – con particolare riguardo al diffuso patrimonio meridionale e mediterraneo – mantenendo uno stretto legame con aspetti connessi all’inserimento di nuovi manufatti nell’antico, alle modalità tangibili e intangibili di fruizione, accessibilità e comunicazione e, al contempo, connessi al miglioramento delle condizioni strutturali dell’esistente e alla prevenzione dal rischio attraverso strategie mirate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home