Attualità

Campania: ecco laurea in scienze gastronomiche

Tra marketing, storia del cibo e comunicazione

Ansa

9 Luglio 2018

Università Federico II

L’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ dà il via a settembre al corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria a Portici (Napoli). La presentazione, questa mattina, nel Galoppatoio della Reggia borbonica di recente tornato a nuova luce dopo un intervento di restauro.
Il corso di laurea a numero programmato (40-50 posti) vede la partecipazione di cinque diversi dipartimenti e partner privati tra importanti imprenditori nel settore agroalimentare, chef stellati, aziende attive nella ristorazione e nella produzione primaria. L’obiettivo è formare professionisti esperti di tutta la filiera enogastronomica (con riguardo all’area Mediterranea), dalla produzione primaria al marketing, dalle tecnologie alimentari alla nutraceutica, dalla logistica alla gestione della ristorazione, dalla storia del cibo alla comunicazione. I corsi saranno tenuti da chef e operatori del settore agri food e si svolgeranno in aule multimediali tecnologicamente avanzate e in moderni laboratori di gastronomia del Dipartimento di Agraria e nelle strutture di ‘Eccellenze Campane’, partner del corso di laurea.

”Una giornata estremamente fausta perché finalmente si dà tangibilità a fattori della storia, della cultura meridionale che però non venivano messi a sistema. La tangibilità del corso di laurea è data dalla teoria e dall’esercizio pratico che verrà svolto in Eccellenze Campane”, ha sottolineato il presidente di Eccellenze Campane, Paolo Scudieri.

”Esploriamo nuove aree perché dobbiamo dare una risposta ai bisogni del territorio e dare opportunità anche ai nostri giovani – ha aggiunto il rettore dell’Università degli Sudi di Napoli Federico II e presidente della conferenza dei rettori delle università italiane, Gaetano Manfredi – Parlare quindi di scienze gastronomiche significa parlare di cibo guardando al fenomeno culturale, dando una formazione di alto livello. Ciò significa guardare al futuro rispetto a quelle che sono le esigenze dei consumatori e dei cittadini”. All’incontro sono intervenuti il ministro del Miur Marco Bussetti, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il consigliere delegato di Città Metropolitana Michele Maddaloni, il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, il direttore del Dipartimento di Agraria Matteo Lorito, il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, il professore Marino Niola, oltre a chef stellati della Campania. Tra gli ospiti il prefetto di Napoli Carmela Pagano e la direttrice dell’ufficio scolastico regionale Luisa Franzese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home