Attualità

A Paestum dopo 9 anni arrivano i restauratori sul tempio di Nettuno

Primo intervento dopo quasi un decennio

Comunicato Stampa

8 Luglio 2018

Nei prossimi due mesi, i visitatori del Parco Archeologico di Paestum vedranno, presso il monumento più celebre del sito, un braccio mobile con una piattaforma: serve a portare i restauratori alle parti più alte, dove intervengono per contrastare il c.d. “biodegrado”. Erbe, piccoli arbusti e altri organismi sono infatti, una delle minacce più gravi per la conservazione del tempio greco meglio conservato della penisola, che in realtà probabilmente non fu dedicato a Nettuno ma forse a Hera o Apollo. Facilitati dalla porosità del travertino locale usato per la costruzione del tempio c.d. di Nettuno, polvere e semi si inseriscono nelle cavità del monumento e le loro radici rischiano di distruggere i blocchi.

I lavori si inseriscono in un programma di manutenzione periodica, elaborato dopo il grande restauro degli anni ’90 ma fermo dal 2009 per mancanza di fondi. Dopo la riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel 2015, il nuovo direttore Gabriel Zuchtriegel si era subito attivato per riprendere le attività. L’intervento, per un importo a base d’asta di 163mila Euro, è coordinato dall’architetto Rosalba De Feo della Soprintendenza di Pompei, “prestata” a Paestum dove mancano architetti. “Dopo mille difficoltà – dice Zuchtriegel – ultimamente anche a causa delle tante piogge, adesso finalmente si parte: un risultato tangibile dell’autonomia finanziaria e gestionale del Parco Archeologico di Paestum. Ma la cosa che ci rende ancora più ottimisti è che per il prossimo intervento, che riguarderà il tempio di Athena, abbiamo potuto mobilitare un gruppo di sostenitori locali: il caseificio Barlotti e il Savoy Beach Hotel che finanziano il restauro del monumento, segno questo molto positivo che arriva dal nostro territorio!”

Il primo giorno dell’intervento, il direttore Zuchtriegel si è recato con i restauratori sul tetto del tempio nell’ambito di un sopralluogo, finalizzato anche a valutare le potenzialità per la ricerca. “Un’ulteriore conferma – dice Zuchtriegel – dell’impressione che il tempio, oltre a un capolavoro dell’architettura greca d’età classica, è anche un grande biotopo, dove crescono piante e dove vivono animali quali uccelli, api, lucertole, formiche e via dicendo… ora questo aspetto romantico dell’edifico va contrastato fino a un certo punto per motivi di conservazione, anche se forse spiacerà a quelli che preferiscono vedere il tempio coperto da vegetazione come si lo vede nelle tavole di Piranesi, geniale interprete dei monumenti dorici nel Settecento, che ricorderemo il 13 luglio con la serata di inaugurazione della rassegna musicale nel Parco.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Salerno, mare negato e accessi bloccati in via Generale Clark: la denuncia del Codacons

Una vera e propria barriera che trasforma il concetto di “mare a chilometro zero” in una beffa

Ospedale di Sapri, Confesercenti Salerno: “Servizi sanitari fondamentali per le comunità locali e il turismo”

È necessario un impegno concreto e una strategia chiara, che garantisca il miglioramento e il potenziamento dei servizi sanitari come elemento centrale della qualità della vita

Salerno, la palestra dell’Arbostella si rifà il look: rinnovati i tatami per le arti marziali

Questo pomeriggio, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, il taglio del nastro

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Salerno, al via “Politeia: scuola di formazione politica”, ecco di cosa si tratta

Il programma Politeia prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 16:00

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Ordine Commercialisti Salerno: convocata l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del rendiconto 2024

Gli Iscritti all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno sono chiamati a partecipare all'annuale appuntamento per discutere e votare il bilancio consuntivo e le attività svolte.

“Bici in Comune” : ecco i comuni del Cilento e Diano ammessi a finanziamento

Fondi in arrivo per quattro centri di Cilento e Diano per promuovere la mobilità ciclistica

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home