Attualità

Sicignano-Lagonegro, il presidente Panetta: “Se c’è la volontà si potrebbe riaprire in diciotto mesi”

Si punta a riaprire il tratto Sicignano - Polla

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

Stazione di Polla

Nelle scorse settimane il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha dichiarato senza mezzi termini che la Sicignano-Lagonegro riaprirà al pubblico nel primo tratto fra Sicignano e Polla. “Una proposta che è la stessa decantata, dal 2012 e con argomentazioni sempre più tecniche e mirate negli anni a seguire, dal nostro Comitato pro riattivazione”. Ad intervenire è il presidente, dottor Rocco Panetta, in prima linea da anni per questa battaglia e dal 2012 alla guida del Comitato: “La riapertura della prima tratta Sicignano-Polla della linea Sicignano-Lagonegro, con esercizio a spola, simile a quello esistente tra Fidenza e Salsomaggiore Terme (nota località turistica), ossia con un solo treno che percorre, in contemporanea, la tratta, viaggiando avanti ed indietro senza fermate intermedie, con un tempo di percorrenza dei 25 km di strada ferrata in circa 20 minuti, è un obiettivo raggiungibile in meno di 18 mesi di lavori, se c’ è la buona volontà da parte di RFI”.

“Il servizio, all’inizio, dovrebbe essere calibrato – suggerisce Panetta, che ha una competenza a livello ferroviario non indifferente – con corse andata e ritornodi un Treno Regionale attrezzato per i trasporto dei disabili. Sarebbe auspicabile vedere anche corse in coincidenza con il Frecciarossa 1000”. Nel dettaglio, Panetta specifica le corse: due treni andata/ritorno ,in coincidenza veloce a Sicignano, con l’arrivo (10 minuti prima) e la partenza (subito dopo) del Frecciarossa 1000, andata/ritorno, Taranto- Potenza-Salerno-Roma-Milano; 4 corse andata/ritorno ,sempre” a spola”, in coincidenza veloce a Sicignano con l’arrivo e la partenza dei due treni Intercity Taranto- Roma, andata/ritorno; 2 corse, andata/ritorno, in coincidenza, a Sicignano, con i treni Regionali Veloci in circolazione sulla tratta Potenza-Salerno (terminal dell’Alta Velocità), con un tempo di percorrenza di 44 minuti sulla tratta Salerno-Sicignano; 1 corsa Salerno- Battipaglia-Sicignano-Polla, la prima della giornata, ed 1 corsa Polla-Sicignano-Battipaglia-Salerno, l’ultima della giornata, per il ricovero notturno dei treni al deposito locomotive di Salerno. Proposte operative dettagliate che saranno sicuramente vagliate dai tecnici competenti delle Ferrovie dello Stato, quello che conta è che la politica faccia i suoi passi ufficializzando il progetto di ripristino e finanziandolo.

“Ovviamente RFI deve provvedere – continua Panetta – all’innalzamento dei marciapiedi ed alla costruzione di un sottopasso, con due ascensori, nella stazione di Sicignano degli Alburni, con l’installazione di nuovi deviatoi (scambi) che permettano ai treni di tenere una velocità di 60 km/ora all’ingresso ed in uscita dalla stazione. RFI ha previsto la realizzazione di questi lavori nelle stazioni di Buccino e Contursi, ma non ancora ella stazione di Sicignano. Si tenga presente l’incremento del flusso turistico ferroviario previsto, da e per Ferrandina-Matera (Sito UNESCO e Città Europea della Cultura nel 2019), con i treni a Lunga Percorrenza (Frecciarossa 1000 ed Intercity) che può e deve essere intercettato e raccolto anche nel Vallo di Diano in cui, tra l’altro, è presente un altro Sito UNESCO, Patrimonio dell’Umanità, ovvero la Certosa di S. Lorenzo a Padula, con una stazione ferroviaria a meno di 2 km dal Monumento Nazionale. Questi sono i fatti – conclude il presidente del Comitato per la riattivazione della ferrovia valdianese – che giustificano la riapertura di tutta la linea al traffico commerciale ferroviario, iniziando da una prima tratta, di 25 km, da Sicignano a Polla, che è quella annunciata dal presidente De Luca”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home