Attualità

Caos rifiuti in Cilento, l’appello dei lavoratori: si riapra l’impianto di Vallo Scalo

Resta vacante l'incarico di Commissario Yele

Carmela Santi

6 Luglio 2018

Gestione rifiuti, è caos nel Cilento. Ha rinunciato all’incarico di commissario liquidatore della Yele, Pietro di Lorenzo nominato dalla Tribunale di Napoli, sezione specializzata delle Imprese. La società partecipata finita al centro di una indagine della Procura di Vallo, con il sequestro dei conti societari e beni personali degli ex amministratori, di fatto non svolge più funzione. Come il Corisa 4 deve essere liquidata.

Una situazione di incertezza che fa tremare gli oltre trenta lavoratori del Consorzio e i dipendenti della Yele ancora non collocati in cantiere. In molti comuni cilentani il servizio è passato a società private. Per i lavoratori la situazione più scandalosa riguarda il sito di selezione di Vallo Scalo, costato milioni di euro ed ora abbandonato.

È diventato un parcheggio per decine di mezzi sia del Consorzio che della partecipata Yele, ora inutilizzati. L’impianto se riaperto potrebbe garantire lavoro a decine di operai. Oltre al danno la beffa: i lavoratori del Corisa non percepiscono lo stipendio dal 2014.

Alzano la voce indignati per il silenzio dei politici, dei sindaci in particolare. «Si aprono siti privati – denuncia Giovanni Petillo, lavoratore del Corisa – con la benedizione di amministratori regionali mentre per riaprire e mettere a norma l’impianto di Vallo Scalo non ci sono soldi». Gli operai chiedono l’intervento di Raffaele Cantone, presidente dell’autorità nazionale Anticorruzione. Nei prossimi giorni saranno in Procura per esporre le loro preoccupazioni al procuratore capo Antonio Ricci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home