Cronaca

Auto di lusso in vendita online, scoperta truffa milionaria nel salernitano

Nei guai padre e figlio

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

Adescavano l’esca attraverso il web, intercettando facoltosi clienti stranieri e rifilando loro fantomatiche auto di lusso d’epoca, per poi incassare lauti compensi e svanire nel nulla. Era questo il tipico modus operandi di un’associazione per delinquere scoperta dai carabinieri della Stazione di San Valentino Torio, che questa mattina, in esecuzione di un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal Gip di Nocera Inferiore, hanno sottoposto al divieto di dimora nell’intera Regione Campania un 66enne del posto, già noto per analoghi fatti, ed all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria il figlio 25enne; deferiti poi in stato di libertà altri 7 indagati, tutti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alle truffe e di riciclaggio.

L’articolata attività investigativa, avviata nel corso del 2016 in seguito alla denuncia sporta da uno degli stranieri raggirati e coordinata dalla Procura nocerina, ha consentito di accertare resistenza di un sodalizio finalizzato alle vendite fraudolente di autoveicoli d’epoca e di lusso di cui gli indagati non avevano reale disponibilità; tracciare l’organigramma associativo ed individuare il ruolo ricoperto da ciascuno degli indagati; documentare le responsabilità degli indagati in ordine alla commissione di 12 truffe per un danno complessivo di circa un milione di euro; impedire la commissione di ulteriori 2 truffe per un danno potenziale di circa 300mila euro.
Mente e capo del sodalizio è risultato essere il 66enne, il quale – avvalendosi della
cooperazione degli altri complici cui di volta in volta assegnava ruoli – aveva abilmente ideato dei veri e propri apprestamenti organizzativi idonei a carpire la fiducia e la buona fede delle vittime, che invitava in Italia finanche in suggestive location del mezzogiorno, proponendo loro l’acquisto di sogni su quattro ruote.

La portata del sistema fraudolento – oltre che dall’enorme volume di affari ricostruito dai carabinieri – era stata stigmatizzata anche da un gruppo creato su Facebook, proprio dalle vittime – essenzialmente di origine francese e tedesca – attraverso il quale si mettevano in guardia le potenziali, future vittime nei confronti del 66enne.
Decisivi, nell’economia dell’attività investigativa, gli accertamenti di natura patrimoniale condotti dai militari, che hanno consentito di far piena luce sulla redditività dei traffici posti in essere dal gruppo. I militari dell’Arma hanno minuziosamente scandagliato redditi e patrimoni, consentendo alla Procura di richiedere ed ottenere un decreto di sequestro preventivo per circa 300mila euro, depositati in conti correnti riconducibili alla disponibilità del 66enne, oltre ad una palestra, di proprietà del giovane 25enne, risultata interamente finanziata con i proventi delle attività delittuose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Torna alla home