Alburni

Roscigno piange Antonio Resciniti, presidente dell’ASD Monte Pruno

Aveva 62 anni

Katiuscia Stio

4 Luglio 2018

ROSCIGNO. Muore dopo una lunga malattia. Antonio Resciniti, 62 anni, la sua “partita” l’ha giocata fino allo stremo delle proprie forze, da campione, ma il male è stato più forte.

Lascia un vuoto incolmabile la scomparsa di Tonino, attualmente presidente della società sportiva ASD Monte Pruno, già vice presidente alla nascita della squadra nel 2013. Il temperamento battagliero e la forte passione per il calcio, per i giovani, erano note da sempre in paese, e le assidue presenze, ad ogni stagione calcistica della ASD Monte Pruno, erano mirate allo sprono e suggerimenti tecnici. Una partita, quella con il “brutto male” che lo ha visto in campo, per molti anni, e che ha affrontato con spirito forte e atteggiamento da vincente.

«La sua morte rappresenta un doloroso lutto non solo per i suoi familiari, ma anche per la famiglia allargata dei suoi giovani calciatori a cui, in questi ultimi anni , prima da socio fondatore dell’a s d Monte Pruno, e poi da presidente, ha dedicato la sua presenza e il suo sostegno. – sono le parole di Donato Palmieri, vice presidente- Ci sono persone che fanno grande un gruppo e rappresentano un pilastro su cui si può contare. Tonino era uno di questi ! Era tutto questo! Grande è la riconoscenza verso il suo operato, grande è il dolore che ha colpito tutta la società. Non ci sono parole».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Torna alla home