Cronaca

Ripuliti i fondali delle aree marine protette di Santa Maria e Costa degli Infreschi e della Masseta

L'operazione promossa dal Parco

Sergio Pinto

29 Giugno 2018

Si è tenuta questa mattina l’operazione “Meravigliosi fondali” voluta fortemente dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal presidente Tommaso Pellegrino per rendere ancora più bello il mare della costiera cilentana. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, alla presenza del direttore Antonino Miccio. La pulizia dei fondali delle aree marine protette è un obiettivo principale dell’ente, per la tutela e la valutazione di aree già di per sé meravigliose. Quella appena terminata è stata così una giornata all’insegna del recupero di vecchie reti e plastica nei fondali nelle due aree marine protette del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’area marina di Santa Maria di Castellabate e quella di Costa degli Infreschi e della Masseta.

Il tutto ha avuto inizio alle ore 9,30 a San Marco di Castellabate con la prima parte della missione grazie ai Diving “Sub Mania Agropoli” e “As Sub Cilento” impegnati in operazioni di pulizia su Punta Tresino e Punta Pagliarolo, a poche miglia dal porto. Alle ore 12,00 la seconda parte della giornata a Marina di Camerota con il Diving “Continente Blu” con il recupero dei rifiuti dal fondale in zona “La Magnosa”. L’evento è stato organizzato in stretta collaborazione con volontari, pescatori, associazioni locali, amministrazioni comunali e Guardia Costiera.

Importante è stato il “bottino” raccolto da sub e professionisti del settore. Per quanto riguarda Castellabate i sub si sono immersi a Punta Pagliarola, zona B del parco dove hanno recuperato due reti, una di 50 metri e una di circa 30 metri oltre a uno pneumatico. Reti abbandonate in mare da anni a circa trenta metri profondità. Un’altra area di Castellabate al centro dell’attenzione è stata quella di Vallone alto, a circa 30 metri di profondità, per recuperare tre reti per un totale di 600 metri, tra  stelle marine, posidonia oceanica e alghe brune intrappolate nelle maglie. E perfino un ventilatore. A Marina di Camerota cinque sub professionisti del Diving Continente Blu sono entrati in azione in zona la Magnosa a 3 miglia e mezzo dal porto. È stata trovata una rete da posta di una cinquantina di metri a 25 metri di profondità. “Noi dobbiamo lavorare per rispettare la Natura e tenere pulito il mare. Ringrazio – ha commentato Tommaso Pellegrino – tutti i volontari che hanno lavorato in una giornata di festa per il mare. Spero sia un modo per far comprendere soprattutto ai giovani il tesoro che abbiamo a disposizione e come dobbiamo rispettarlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home