Attualità

Ospedale di Polla, nessuna garanzia sui livelli essenziali di assistenza

La denuncia dei sindacalisti della Uil Fpl Salerno: Pazienti costretti a fuggire in Basilicata per curarsi

Comunicato Stampa

29 Giugno 2018

I sindacalisti della Uil Fpl Salerno in prima linea per difendere i livelli essenziali di assistenza all’ospedale di Polla. I rappresentanti di categoria, dopo alcuni giorni di riflessione, ha deciso di chiamare in causa l’Asl per chiedere un’assunzione di responsabilità nei confronti della comunità del Vallo di Diano.

“Siamo a conoscenza che a breve inizieranno i lavori di adeguamento dei locali per l’installazione della nuova Tac e per il nuovo mammografo, ma la carenza del personale medico, allo stato attuale, in grado di dare solo risposte alle esigenze dei reparti e alle prestazioni di Pronto soccorso, è nell’impossibilità di effettuare prestazioni radiodiagnostiche per l’utenza esterna. Da oltre un anno gli utenti del Vallo di Diano, non possono fare in ospedale un’ecografia e una semplice radiografia. Questo li porta ad effettuare le suddette prestazioni in strutture convenzionate o, peggio ancora, in Basilicata”, hanno spiegato i sindacalisti Enza Cirigliano, Luigi Piccolo Esposito, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto.

Secondo la Uil Fpl, il reparto Pediatria, opera con pochi edici alcuni dei quali vengono a fare turni, organizzandosi alla meglio in quanto già strutturati presso altra struttura. “Il Pronto soccorso, vede una situazione assurda per la carenza di medici con turni effettuati per la maggiore da medici non strutturati, oramai è diventata una scorciatoia per l’utenza esterna , visto l’impossibilità dell’ente di erogare prestazioni esterne. Carenza di personale infermieristico, costretti ad effettuare turni sotto organico minimo, con il sopraggiungere delle ferie estive si rischia il collasso del servizio, rischiando di non garantire i livelli essenziali di assistenza”, hanno continuato. La Neurologia, per il sindacato, vive inoltre una carenza di medici ormai diventata la normalità ed è in scadenza l’incarico di uno dei medici e questo non fa che portarci indietro nel tempo, in quanto nulla si risolve. “Vorremmo inoltre ci si rendesse conto che nel suddetto reparto non esiste un tecnico di Neurofisiopatologia, di quanto sia disagevole per un bambino affetto da patologia in cui necessita di elettroencefalogramma, essere trasportato in ambulanza presso l’ospedale di Eboli”, hanno affermato Enza Cirigliano, Luigi Piccolo Esposito, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto. “Il reparto di Fisiopatologia Respiratoria, pur essendo una branca specialistica lavora con due soli medici strutturati, compreso il responsabile, e con uno specialista ambulatoriale a 12 ore, nonostante lo stesso sia reparto di supporto alla Rianimazione, in quanto fa le ventilazioni non invasive, evitando che i pazienti finiscano intubati, supporto alla stessa, anche per i pazienti stubati che necessitano di continuare la ventilazione non invasiva. Anche con una grave carenza di medici si trattano centinaia di pazienti in ossigenoterapia e si praticano prestazioni tipo la Pletismografia, altrimenti praticabile a Scafati. Quello di Polla è situato su un’arteria autostradale e con una propria utenza ha un reparto di Ortopedia e Traumatologia con tre soli medici compreso il responsabile, di cui due di loro in prossimità di pensionamento, nello stesso reparto è inesistente la reperibilità notturna o festiva specialistica, in molti turni giornalieri viene effettuata guardia medica interdivisionale. Non parliamo poi del reparto di Medicina dove si sta tamponando con un medico ad incarico per effettuare i turni. Tamponare, in un ospedale il personale deve poter lavorare in serenità per offrire il meglio di se stesso a chi soffre e non certo preoccuparsi di come organizzare i turni senza creare disservizi all’utenza. Infine, c’è un reparto di Urologia con quattro medici compreso il responsabile e un litotritore che ancora non arriva, la cui gara è in corso da circa due anni. Con l’acquisto dello stesso si potrà effettuare Il trattamento della calcolosi, questo consentirebbe al nostro ospedale di istituire lo “Stone Center”, unico del Sud Italia. L’ambulatorio di Cardiologia e quello di Endocrinologia sono a dir poco inesistenti. Le professionalità esistono, la voglia di lavorare e offrire servizi sempre più all’avanguardia è tanta, ma nessuno sembra voglia ascoltarci”.

Il piano ospedaliero prevedeva per il “Curto” di Polla un servizio di oncologia, ma questo pare essere rimasto lettera morta, nonostante il territorio validanese sia ad altissimo rischio di incidenza di malattie tumorali, e dove, purtroppo, si è costretti ai viaggi della speranza.
Da qui, la decisione della Uil Fpl provinciale di chiedere all’Asl il reclutamento di personale medico, nell’immediato, soprattutto per i reparti e servizi critici. “Vorremmo non vedere più le migrazioni in altre regioni. Vogliamo anche noi essere produttivi, vogliamo anche noi dare dignità a un territorio, vogliamo che anche i cittadini del Vallo di Diano possano godere del loro diritto alla salute, vivendo anche la malattia con la dignità che un popolo civile merita. Chiediamo il potenziamento dei servizi territoriali del distretto sanitario di Sala Consilina baluardo della prevenzione. Se ne sente tanto parlare, eppure per i cittadini del Vallo di Diano “Prevenzione” spesso è solo un’utopia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Torna alla home