Attualità

Dal Cilento lettera ad Italo: porti l’alta velocità negli scali esclusi da Trenitalia

L'iniziativa del comitato Trasparenza e Legalità

Ernesto Rocco

27 Giugno 2018

Italo Treno

Trenitalia esclude alcuni scali dall’alta velocità e c’è chi fa appello ad Italo affinché vi faccia sosta. L’iniziativa è del movimento Trasparenza e Legalità che attraverso una nota indirizzata al Mibact, al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburni, al Parco Archeologico di Paestum, alle regioni Campania e Basilicata, ai sindaci di Capaccio Paestum, Ascea, Pisciotta e Maratea e all’azienda, ha fatto richiesta di attivare collegamenti ad alta velocità da Torino a Maratea e viceversa durante il periodo estivo, con fermate intermedie a Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Paestum, Ascea, Pisciotta.

“Questa associazione – si legge nella missiva firmata da Pasquale Abignano e Massimo Carleo – intende attirare l’attenzione degli enti sulla necessità di rafforzare la mobilità sostenibile nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni affinché sia data maggiore attenzione alla necessità di implementare un sistema di mobilità sostenibile- internodale-integrato che incentivi l’uso del treno per i lunghi spostamenti verso il Parco, mentre all’interno di esso siano potenziali i servizi accessori agli spostamenti con il treno (posteggio bici nei piazzati estemi delle stazioni; piste ciclabili. noleggioauto. moto e bici: autobus)”.

“Trasporti e turismo – dicono – sono elementi di un binomio imprescindibile, per tale motivo v’è bisogno di rafforzare i collegamenti ferroviari veloci e diretti tra le grandi metropoli e il Parco nonché verso Maratea. Quest’ultima località, seppur non appartenente al Parco, è accomunata con esso dalla comune appartenenza al territorio della Lucania”.

I treni ad alta velocità, dunque, potrebbero divenire un importante strumento di promozione turistica, del territorio costiero e interno, se supportati con adeguate iniziative di promozione e marketing pubblicitario a bordo dei convogli e negli scali ferroviari. Di qui la richiesta ad Italo S.p.A. di attivare i collegamenti veloci e al ministero, al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, al Parco Archeologico di Paestum e alle regioni Campania e Basilicata di sostenere l’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home