Attualità

Caso Matrogiovanni, rabbia dei familiari: “dovevano curarlo invece lo hanno portato alla morte”

La nipote rivela anche un particolare inedito

Carmela Santi

25 Giugno 2018

Francesco Mastrogiovanni

“Franco Mastrogiovanni è stato accompagnato alla morte dallo Stato Italiano, i medici e gli infermieri dell’ospedale San Luca, istituzione pubblica, dovevano curarlo invece lo hanno portato alla morte”.

Unanime il grido di dolore dei familiari, degli amici e dei legali che hanno seguito per la famiglia la lunga e tormentata vicenda giudiziaria. Dopo nove anni per i medici e gli infermieri che ebbero in cura il maestro di Castel Nuovo Cilento è arrivata la sentenza di condanna di terzo grado emessa nei giorni scorsi dalla Corte di Cassazione. La giustizia ha fatto il suo corso ma nessuno andrà il carcere. Tutte pene, inferiori ai due anni, quindi sospese. È andato in prescrizione il reato di morte. Non si arrendono i familiari e gli avvocati. Ora chiedono un’indagine ispettiva interna dell’Asl considerato questo caso ed altre morti sospette. Chiedono provvedimenti nei confronti degli operatori sanitari responsabili della morte di Mastrogiovanni che continuano a lavorare nelle strutture sanitarie dell’Asl di Salerno.

Nella conferenza stampa di eri mattina l’avvocato Loreto D’Aiuto avvocato della famiglia Mastrogiovanni per il processo in Cassazione ha ribadito ancora una volta le responsabilità dell’Asl nella morte di Franco, istituzione pubblica dello Stato Italiano per cui i fatti temerari posti in essere dai sanitari sono anche dello Stato Italiano. “Gli organi dirigenti dell’Asl – ribadisce l’avvocato D’Aiuto – anziché essere tratti a giudizio e varcare la porta del carcere sono stati escussi come testimoni a discarico di chi ? Chi doveva controllare e dirigere i servizi di cura ?” Per l’avvocato l’Asl quindi l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania pur essendo l’unica vera responsabile della morte procurata a Franco Mastrogiovanni senza alcun pudore si è costituita parte civile contro i suoi dipendenti senza adottare nei loro confronti alcun provvedimento. “Dove è stato lo Stato ? Senza la famiglia gli amici e gli avvocati il processo sarebbe stato cestinato”.

Al fianco dell’avvocato D’Aiuto, Caterina Mastrogiovanni, avvocato, ma soprattutto cugina di Franco che ha seguito il processo di primo e secondo grado. Il legale ha ricordato il lavoro svolto dal sostituto procuratore Rotondo, la sentenza di condanna per i medici emessa dal tribunale di Vallo. In appello è arrivata la condanna anche per gli infermieri. “All’ospedale San Luca – ribadisce l’avvocato Mastrogiovanni – il 31 luglio 2009 il “maestro buono”, non un pazzo è stato accompagnato alla morte. Senza la delittuosa opera dell’Asl e del suo personale, Mastrogiovanni sarebbe ancora vivo e con noi. Con la crudele tortura, chiamata per abbellire con il termine contenzione, eseguita dal primo all’ultimo minuto di ricovero per circa 80 ore cioè con la privazione di ogni movimento, del cibo, dei bisogni naturali , dei vestiti di ogni beve necessario per sopravvivere e in generale della libertà, l’Asl ha procurato la “morte del maestro. L’Asl è una istituzione dello Stato Italiano non è un centro di tortura dell’Isis”.

La sorella di Franco, Caterina Mastrogiovanni ha rivelato un dettaglio inedito: le fasce di contenzione durante il ricovero furono applicate ai polsi e il maestro aveva un braccialetto. La nipote Grazia Serra quando riuscì a vederlo lo trovò infisso nella carne. Giuseppe Galzerano, del comitato, ha riferito di essere stato contattato su Facebook da un amico di Mastrogiovanni che solo ora ha parlato di quello che accadde in quella vacanza ad Acciaroli. Ha riferito di un anonimo che perseguitava il maestro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home