Attualità

Raccolti 90.120,00€ a BUONISSIMI 2018

Anche il Cilento protagonista

Bruno Sodano

23 Giugno 2018

Grande successo per l’evento Buonissimi tenutosi a Vietri sul Mare. Grande presenza di chef, pizzaioli ed aziende cilentane.

Immaginate uno scenario magico, uno di quelli che solo la Campania sa regalare. In questa cornice mettete oltre 100 professionisti del settore enogastronomico che, uniti per un’unica causa, deliziano i palati di centinaia di persone in una delle location più suggestive del panorama salernitano. Tutto questo non è solo un sogno  ma è una realtà che si chiama Buonissimi. Così nella cornice incantata di Vietri sul mare, presso le Rocce Rosse del Lloyd,’ Baia Hotel, si è svolta la seconda edizione di Buonissimi che rispetto agli oltre 58.000€ raccolti nel 2017 ha dimostrato, quest’anno, di avere ancora più partecipazione risultando uno degli eventi più significativi della Campania. Due organizzatrici d’eccezione, Paola Pignataro e Silvana Tortorella, che hanno coordinato il tutto in modo impeccabile per un successo senza eguali. Con grande orgoglio il Cilento è stato presentissimo e prontissimo a sostegno della giusta causa, figurando come eccellenza, fra le tante presenti. Davide Mea, chef patron del ristorante La Taverna Del Mozzo di Marina di Camerota, ha presentato un’alice marinata su crema di peperoni con l’immancabile maracucciata. Poi c’era Paolo de Simone, patron e piazzaiolo di Da Zero che ha fatto la sua buonissima cilentana. Poi c’erano i ristoranti il ghiottone, la Cantinella sul Mare che ha presentato una rivisitazione del cannolo cilentano al nero di seppia con tartare di gamberi e fichi. Tante aziende quali Maida, Soppressata di Gioi, Tenuta Chirico. C’erano i vini di Luigi Maffini e della cantina Barone. Interessante ed originale è stata la proposta di Enzo Crivella ed Alessandra Sansone che hanno preparato un gelato al fieno. Tantissime stelle del firmamento Michelin, quali Gennaro Esposito, Paolo Gramaglia, Luigi Salomone e tanti altri… la pasta di Peppe Guida, i dolci di Marco Aliberti… veramente tanti. Un’emozionante dichiarazione è stata rilasciata: “L’emozione più grande è stata sicuramente quella di condividere il palcoscenico con tre ragazzi guariti dal cancro. Non c’è testimonianza migliore che raccontare, attraverso i loro occhi e le loro parole, l’impegno della ricerca. Anche Buonissimi ci aiuta a credere fermamente che si può guarire! E poi dico grazie, grazie a tutti, a chi ci sostiene sempre, a chi ha fatto sentire la sua presenza pur non potendo esserci, a chi lunedì sera ha scelto di festeggiare la vita con noi, in uno scenario meraviglioso, in compagnia di tantissimi chef che hanno apprezzato la nostra iniziativa, ma anche la nostra città, promettendoci già che l’anno prossimo saranno dei nostri!”.

La gioia della presidente Annamaria Alfani e del piccolo esercito di volontari dell’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma Open Onlus è incontenibile. I 90.120,00€ raccolti sono un grande segno di speranza per il mondo della ricerca ed in particolare per il progetto sulla biopsia liquida condotto daiprofessori Achille Iolascon e Mario Capasso, attorno al quale si sono strette anche la Fondazione Marinelli e la Fondazione Pino Daniele.

Ambasciatori affettuosi, ancora una volta, il conduttore Flavio Insinna e lo speaker di Radio Kiss Kiss Pippo Pelo.

Oltre un centinaio gli chef, i pasticcieri e gli artigiani del gusto che hanno dato vita ad una serata unica e che – attraverso il buon cibo – hanno raccontato il Mediterraneo e la sua capacità di accogliere e condividere.

Sul sito www.buonissimi.org è possibile trovare tutte le info per continuare a contribuire ai progetti di ricerca e sostegno… come dico sempre… con poco si può fare davvero tanto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home