Attualità

Cilento: stop alla crisi idrica, al via gli interventi sul territorio

Ecco le opere programmate da Consac

Redazione Infocilento

22 Giugno 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Questa mattina, presso il Ruggiero Park Hotel, si è tenuta una conferenza stampa congiunta Consac Gestioni Idriche Spa – Comuni di Ascea, Camerota e San Giovanni a Piro, nel corso della quale è stato comunicato che con delibera di giunta regionale sono state approvate le proposte di variante agli interventi previsti per la mitigazione della crisi idrica dello scorso anno.

Il Presidente Gennaro Maione ha aperto i lavori sottolineando che si tratta di un altro risultato importante per il territorio, per il quale Consac si è attivato, in sinergia con i Comuni e la Regione Campania, attraverso un’attenta e costante azione di pianificazione per la realizzazione di progetti strategici che portino alla risoluzione definitiva dei problemi connessi alla scarsità di risorsa ìdropotabile. Gli interventi sostitutivi approvati riguardano l’esecuzione di un nuovo pozzo a Licusati di Camerota per l’emungimento di risorsa idropotabile integrativa a favore del capoluogo, delle frazioni Lentiscosa e Licusati, nonché delle zone limitrofe, atavicamente colpite dall’emergenza idrica.

“Sono stati mesi di lavoro intenso – dice il Sindaco Scarpitta – ampiamente ripagati dal raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo prefissati. Grazie a questa stretta collaborazione, finalmente si garantisce alla popolazione un servizio essenziale che proietta definitivamente Camerota tra le località turistiche più ambite a livello nazionale”.

Prevista inoltre la realizzazione di un nuovo pozzo a San Giovanni a Piro per attingere ulteriore risorsa a favore del capoluogo nonché delle zone Paiazzone, Marcaneto alto e aree limitrofe. “Devo ringraziare Consac – afferma il Sindaco Palazzo – per aver intrapreso con il Comune di San Giovanni a Piro un percorso di condivisione voito alla programmazione non solo delie attuali criticità, quanto piuttosto intenzionato a realizzare un ordinario servizio idrico efficace ed efficiente per tutto il Comune, destinato ai nostri ospiti, ma ancor di più a chi risiede e gode i nostri territori tutto l’anno”.

Anche ii Sindaco di Ascea D’Angiolillo esprime soddisfazione per il potenziamento del potabilizzatore sito in località Paìno di Ascea, in quanto “opera Strategica per le esigenze della comunità e per l’economia legata al turismo grazie alla realizzazione di due nuove linee di trattamento che consentiranno di rispondere agevolmente alle richieste di picco dei periodo estivo evitando le emergenze idriche degli scorsi anni”.

“Questi interventi – conclude Maione – comportano indubbi benefici, in termini di quantità di acqua disponibile, per gran parte del Comuni dei Cilento, sia per quelli direttamente interessati dalla realizzazione delle progettualità menzionate, avendo a disposizione risorsa integrativa, sia per i centri abitati serviti dalla condotta “Faraone” Pisciotta, Centola e, procedendo a ritroso, anche i centri abitati di Torre Orsaia, Celle Bulgheria, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro e Camerota, verso i quali vi sarà un conseguente aumento di portata. Gli effetti positivi avranno ricadute anche in termini ambientali, dato che sarà necessario un minore prelievo di risorsa idrica dalla sorgente del Faraone, con un più elevato grado di sicurezza relativamente ai rispetto del valore minimo di deflusso da assicurare ai torrente omonimo, come stabilito per legge”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home