Curiosità

Presentato il libro di Alfonso Pierro, “La Salernitana prima dei 100 anni”

Menzione particolare anche per il cilentano e compianto Antonio Esposito, ex della Salernitana

Omar Domingo Manganelli

21 Giugno 2018

Grande successo per la presentazione del libro “La Salernitana prima dei 100 anni”, opera scritta dal giornalista del sito “Ilbellodellosport” Alfonso Pierro che, in queste settimane, ha ricevuto innumerevoli complimenti da parte dei tifosi e di tutti coloro che hanno voluto fornire un contributo rilasciando un’intervista esclusiva o raccontando aneddoti inediti. Presso la sala conferenze della “Feltrinelli” e dinanzi ad oltre un centinaio di persone, Alfonso Pierro ha spiegato come sia stato possibile rivivere i primi 99 anni della storia granata non in modo statistico e schematico, ma attraverso gli aneddoti e i racconti dei protagonisti.

Il confronto tra vecchie e nuove generazioni, le parole d’amore di Pisano e De Prisco, la commozione dello scrittore e l’applauso dei presenti hanno scandito un pomeriggio dalle forti emozioni, connubio tra ricordo, senso di appartenenza e volontà di proiettarsi al futuro senza dimenticare un passato glorioso e ricco di momenti indimenticabili. La conferenza, moderata dalla giornalista di Radio Bussola 24 Matilde Pisaturo, è stata anche l’occasione per ricordare le persone che non ci sono più: immancabile un pensiero per Carmine Rinaldi (il capo ultrà Siberiano), per i 4 angeli granata morti tragicamente nel treno di ritorno da Piacenza, ma anche Roberto Bani che morì all’Arechi e che dall’alto sicuramente avrà apprezzato lo spirito di solidarietà di due tifoserie, quelle di Brescia e Salerno, fino a quel momento rivali, ma che seppero unirsi per onorarne la memoria sancendo una vera e propria amicizia.

Tornando al libro, davvero innumerevoli gli argomenti trattati: le vittorie del campionato, il successo nel derby di Avellino (con interviste esclusive a Bollini e Avallone), il ritorno di Delio Rossi a Salerno, le parole dei protagonisti della ‘Salernitana degli eroi’ che nel 2011 giocò praticamente gratis pur di ripagare l’affetto di una tifoseria straordinaria. “Il mio lavoro di ricerca è durato tre anni – ha detto Pierro -, per chi ama la Salernitana è stato un onore, ma anche un onere e sono felicissimo di aver presentato il mio primo libro dinanzi ad una platea così importante e numerosa. La storia della nostra squadra del cuore non è fatta solo di presidenti, calciatori e dirigenti, ma soprattutto da uomini e tifosi che hanno speso parte della propria vita per i colori granata. Ricordiamo tutti i mitici anni 90, quando già 4 ore prima dell’inizio della partita Salerno si svuotava e si recava in massa allo stadio: c’era una simbiosi straordinaria tra la piazza e la Salernitana, ci si trascinava a vicenda e l’amore veniva tramandato ai nostri figli e ai nostri nipoti. Oggi questa cosa un pochino manca e la mia speranza è che questa società possa mettere in campo ogni iniziativa possibile per tornare a quei tempi lì – ha concluso Pierro -“. A rappresentare il Cilento nel libro di Pierro, ci ha pensato il compianto Antonio Esposito di Marina di Camerota. L’ex ala sinistra, fu tra i protagonisti e vincitore di una coppa Dante Berretti, il primo trofeo di caratura nazionale vinto dalla società del cavalluccio marino nel 1968. Esposito scomparso di recente, ha reso noto alcuni aneddoti singolari di quella specialissima vittoria che, sono presenti nel libro. Invitata alla presentazione del libro di Pierro, anche la famiglia di Antonio Esposito, toccante il ricordo di Raffaele Esposito presidente della Confesercenti, e primogenito di Antonio Esposito, che ha commentato così: “a nome della mia famiglia tenevo a ringraziare innanzitutto l’amico Alfonso Pierro per l’invito e a cui porgo le mie congratulazioni per l’ottima riuscita del suo primo libro. La Salernitana è un patrimonio non solo della città di Salerno, ma anche di tutta la provincia. Sono orgoglioso che mio padre abbia contribuito a scrivere un piccolo pezzo di storia di questa società e che abbia avuto il tempo di raccontare simpatici aneddoti legati alla sua importante esperienza in maglia granata a cui era legatissimo. Gli insegnamenti ricevuti ha saputo tramutarli nel tempo anche a noi, e a tutti i suoi allievi, facendoci rivivere i momenti belli della Salernitana e del calcio nei suoi valori più autentici”. Gli fa eco il fratello Pierantonio Esposito che con la scuola calcio Antonio Esposito ha stretto un accordo di affiliazione con la U.S. Salernitana 1919: “leggere dei trascorsi e dei ricordi di mio padre in maglia granata è un bellissimo dejavù ed invito tutti alla lettura di questo libro perchè è molto interessante davvero. Inoltre – conclude Esposito – avendo una scuola calcio che prende il nome di mio padre e che è affiliata alla Salernitana, acquisteremo un pacchetto di copie del libro e le distribuiremo ai nostri associati in vista della nuova stagione sportiva”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home