Alburni

Ad Aquara dal 13 al 15 Luglio ritorna la “Festa della Farina Artigianale e delle Eccellenze Aquaresi”

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

21 Giugno 2018

Aquara. Ritorna dal 13 al 15 luglio per le vie del centro cittadino di Aquara la “Festa della Farina Artigianale e delle Eccellenze Aquaresi” giunta all’ottava edizione e nata da un’idea di Franco Martino, titolare della Tenuta Martino e dell’Azienda Mulino Aquara Alburni s.a.s., l’evento ha lo scopo di promuovere tutte le eccellenze che vengono prodotte nel paese alburnino, perla della Valle del Calore per quanto riguarda l’agricoltura e la relativa vendita dei prodotti a chilometro zero. Aquara per l’occasione si vestirà a nuovo con meravigliose scenografie che abbelliranno un percorso che interesserà tutto il centro cittadino e culminerà nella piazza principale dove si esibiranno tantissimi artisti. Per l’occasione anche il mulino in cui la farina “Mulino Aquara Alburni” viene lavorata, resterà aperto così da poter far vedere ai visitatori come funziona la cosiddetta filiera corta trasparente: il grano, prodotto esclusivamente nel territorio aquarese, viene raccolto, pulito in loco e portato al mulino dove, tramite pochi processi vicinissimi alla lavorazione di un tempo, viene trasformato in farina che, di conseguenza, viene confezionata per giungere nei negozi e quindi sulle nostre tavole. “Quello che abbiamo creato ad Aquara è un vero è proprio miracolo. In pochi anni siamo riusciti a ripiantare ettari ed ettari di terreni incolti del territorio anche con i grani antichi come il Saragolla o il Senatore Cappelli e i nostri prodotti sono apprezzati anche all’estero. Regalare un evento per festeggiare questi successi alla nostra terra mi sembrava doveroso e irrinunciabile, stiamo ancora definendo il programma artistico ma promettiamo che chi verrà ad Aquara in quei giorni non se ne pentirà” ha affermato Franco Martino.

L’evento, che prevede tanti stand enogastronomici a base di farina artigianale, prodotti caseari locali e tanto altro presso cui degustare i prodotti tipici della zona, prenderà il via venerdì 13 luglio con un convegno inaugurale con a tema l’importanza della salvaguardia dei prodotti locali, avrà il sostegno del Comune di Aquara; della Banca di Credito Cooperativo di Aquara; dell’ “Associazione L’Impronta”; di TuttoAlimenti; del Dottor Anthony Scorzelli, Presidente e Fondatore dell’Organizzazione Consulenti Sicuerezza Alimentare e di tutte le associazioni del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Polla celebra la democrazia con la mostra di José Garcia Ortega

Dieci manifesti surrealisti per riflettere sui valori fondamentali. La mostra partirà il 18 aprile

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Torna alla home