Cilento

Paestum con Slow Food Cilento: prossimo appuntamento al Museo domenica 24 giugno 2018

"Il Solstizio d'estate tra storia e leggenda

Comunicato Stampa

20 Giugno 2018

Domenica 24 giugno 2018 al Museo di Paestum diamo il benvenuto all’estate con un Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento dal titolo “IL SOLSTIZIO DI ESTATE TRA STORIA E LEGGENDA” con un’ospite speciale: Carmela Baglivi – Mediterranean Chef.

Alla fine della primavera e verso l’estate ci incontriamo nel mezzo del cammino del sole, il giorno sopravanza la notte in un tempo che scorre sempre più caldo e in uno dei momenti considerato dagli antichi come confine tra il mondo spazio – tempo degli umani – e l’atemporalità degli dei.

La terra, pronta a ricevere il calore, si prepara a concepire i frutti dell’estate e dell’autunno, le erbe raggiungono il balsamico momento e ognuno può accordarsi con sé stesso per trovare gli auspici della fortuna.

Così giunge la notte dell’acqua, del fuoco e del mistero, ci si prepara a raccogliere le erbe magiche (l’iperico, la felce, l’artemisia) che riunite in mazzetti avranno il potere di scacciare la malasorte.

Nelle tradizioni contadine il solstizio d’estate viene consacrato al fuoco e la rugiada, ricercata sulle erbe appena raccolte, vuole condurre l’acqua alla divinazione dell’abbondanza: in sua assenza il caldo potrà essere fatale.

Ogni cosa terrena nel solstizio è dedicata alla divinità: i preparativi della primavera raggiungono i limiti della speranza e d’ora in poi il sole ed il fuoco decideranno dei raccolti.

Nell’incontro Carmela ci parlerà dell’uso alimentare delle erbe, l’iperico troverà forma in una preparazione con il riso e nel suo più noto oleolito, mentre tutto cuoce impareremo insieme a lei ad impastare la farina con le erbe.

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 23 giugno.

Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Torna alla home