Attualità

Protocollo d’intesa tra Asl, Comune di Albanella e parrocchia S.Gennaro

Al centro dell'accordo piani educativi individualizzati per minori disabili

Comunicato Stampa

16 Giugno 2018

Albanella panorama

ALBANELLA. Piani educativi individualizzati per minori disabili residenti nel Distretto sanitario di Capaccio-Roccadaspide: siglato un protocollo d’intesa tra il Comune di Albanella, l’Asl Salerno e la parrocchia di San Gennaro (Centro educativo Impariamo a imparare).

L’obiettivo è avviare interventi, con la collaborazione delle famiglie e della comunità, che sviluppino le potenziali capacità dei minori affetti da disabilità psicofisica e cognitiva, attraverso attività extrascolastiche. Il progetto partirà con l’inizio del nuovo anno scolastico. L’Asl Salerno ha individuato il dirigente responsabile del Centro aziendale di neuroscienze dell’età evolutiva, il dottor Salvatore Iannuzzi come referente dell’attività per l’azienda.

Compito dell’azienda sanitaria sarà: elaborare la diagnosi dinamico-funzionale che indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive del minore e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento che le possibilità di recupero, oltre alla capacità possedute; elaborare il progetto educativo individualizzato; coordinare le attività; realizzare azioni di scambio di informazione sui progetti attivati. Si tratta del primo modello di una struttura interistituzionale che segue i bambini con disabilità neuropsichiche.

Il protocollo ha la durata di un anno e le attività si svolgeranno presso il centro educativo “Impariamo ad imparare”, già attivato dalla parrocchia di San Gennaro, e saranno sostenute dal Comune di Albanella, guidato dal sindaco Renato Josca. “Si tratta di una delle più importanti iniziative per il sociale avviate sul territorio – dichiara Josca – siamo orgogliosi di collaborare. I ragazzi saranno impegnati in attività che li stimoleranno secondo i loro bisogni, spingendoli a recuperare e superare le difficoltà. Il fondamento del nostro programma elettorale è ‘Nessuno resti indietro’. Questo progetto incarna alla perfezione il concetto: tendiamo la mano verso gli altri per portarli al nostro fianco, per dargli le nostre stesse possibilità. In cantiere c’è anche la realizzazione, nell’ex alberghiero, di un centro per servizi socio-assistenziali per anziani: una sistemazione residenziale con impronta il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e privacy, stimolando al tempo stesso la socializzazione tra gli ospiti”.

Sarà la parrocchia di San Gennaro, guidata dal parroco don Carlo Ciocca, ad occuparsi delle attività per i minori. Programmi di arricchimento strumentale, attività socio-educative e di socializzazione, attività psicomotorie, pratiche e manuali che puntano alla gestione dei luoghi di vita per ridurre, nei limiti del possibile, la dipendenza nella sfera domestica e familiare e ridurre la problematicità comportamentale. “Il nostro centro – dichiara il parroco don Carlo Ciocca – ringrazia il sindaco Josca e il dottore Iannuzzi per l’impegno, protratto per mesi, nei confronti di questo importante progetto. Le attività partiranno da settembre. I ragazzi, dopo le valutazioni effettuate dall’Asl, saranno seguiti al meglio secondo i piani educativi individualizzati che prevedranno attività personalizzate e su misura. E’ un obiettivo importante quello che ci siamo prefissati e grazie al sostegno delle istituzioni coinvolte siamo certi che porterà a risultati straordinari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home