Attualità

Plastic Radar, fermiamo i rifiuti di plastica in mare

Anche in Cilento l'iniziativa lanciata da GreenPeace Italia

Chiara Esposito

13 Giugno 2018

La Costa Cilentana è ormai da anni rinomata per le sue magnificenze, per la bellezza naturalistica che la contraddistingue e per la qualità delle acque di  balneazione e dei lidi premiata e riconosciuta dalla Fee ( Foundation for Environment Education). I dodici drappi Blu che sventolano nel Cilento sono, per questo piccolo paradiso costiero,un segno di riconoscimento e di apprezzamento in tutta  Italia e non solo: ogni anno, infatti, sono sempre di più i turisti che scelgono la terra cilentana come meta per le loro vacanze.

Spiagge chilometriche, calette segrete, grotte da esplorare, scogliere modellate dal sole e dal vento, borghi marinari…e tanto altro ancora.

Come ogni anno però, le spiagge devono far  i conti con persone, autoctone e non, che non rispettano l’ambiente e che tristemente lasciano rifiuti di plastica sulle battigie.  Per evitare che tutto questo possa, creare danni al territorio e alle tante specie marine che vivono in queste zone, basterebbe rispettare le leggi  d’avanguardia che sono, negli ultimi anni, presenti in Italia. Un forte senso civico e l’ amore per la propria Terra devono essere alla base del rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Ed è proprio per questi motivi che l’associazione GreenPeace che opera in tutta Italia, utilizza da sempre  “azioni dirette per denunciare in maniera creativa i problemi ambientali e promuovere soluzioni per un futuro verde e di pace.”

Ed è per questo che il  01 giugno è partita un’iniziativa che permette di segnalare a chiunque i rifiuti di plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie dei mari italiani. Tutti possono essere i protagonisti di questo progetto inviando le segnalazioni su Whatsapp, al numero +39 342 3711267, puntando così l’attenzione su un grosso problema che, mai come negli ultimi tempi, affligge la nostra Terra.

Sarà necessario scattare una foto del rifiuto, facendo in modo che sia riconoscibile il marchio o il tipo di plastica di cui è costituito,e inviarla con le coordinate geografiche del luogo dove è stato trovato. Così, sul sito plasticradar.greenpeace.it, sarà possibile sapere quali sono le tipologie di imballaggi più comuni nei mari italiani. Una lodevole iniziativa che, in queste ore sta facendo il giro del web, attraverso i canali social, anche grazie ai tanti ragazzi cilentani che hanno a cuore l’amore e il rispetto per la propria terra natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home