Cilento

Capaccio Paestum, situazione politica incandescente. Sica: anno di stallo totale, Palumbo a casa

"Anno di stallo totale, di selfie, di auto esaltazione, di provvedimenti familiari, di mortificazione di imprese e tecnici capaccesi"

Filippo Di Pasquale

11 Giugno 2018

Enzo Sica

CAPACCIO PAESTUM. La situazione politica nella città dei templi appare sempre più incandescente dopo che il sindaco Franco Palumbo ha annunciato il rimpasto della giunta, iniziato con l’addio dell’assessore Giuseppe Troncone.

In molti ritengono la sua maggioranza a rischio e non credono all’ipotesi di una staffetta all’interno della squadra di governo già concordata. A gettare benzina sul fuoco anche l’ex sindaco Enzo Sica che dopo aver ricordato i grandi propositi di Palumbo in campagna elettorale non esita a definire il suo primo anno di amministrazione come “di stallo totale, di selfie, di auto esaltazione, di provvedimenti familiari, di mortificazione di imprese, tecnici capaccesi a favore di scienziati di importazione”.

L’ex sindaco è critico anche sull’addio a Troncone: “Con cattiveria ha annunciato di mandare a casa chi con educazione e garbo stava facendosi da parte senza nemmeno sbattere la porta. Ha mortificato delle persone che in questi mesi passati hanno dovuto fare i salti mortali per cercare di coprire la gravità delle sue sparate, delle sue esternazioni, dei tanti provvedimenti proposti alla giunta e di fatto inattuabili”.

“Siamo preoccupati, e non per chi sarà scelto come assessore ora, ma per questo metodo di governo fatto di arroganza, egoismo, opportunismo e cattiveria”, evidenzia Sica a proposito della nomina dei nuovi assessori. “Se c’è qualcuno che deve andare a casa, questi è il signor Palumbo”, conclude.

Intanto le prossime teste a saltare potrebbero essere quelle degli assessori Claudio Apresa e Teresa Palmieri. Si salverebbero dai propositi di rimpasto soltanto Franco Sica e Maria Antonietta Di Filippo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home