Cilento

Nel Cilento torna l’appuntamento con la Settimana di Spiritualità e Cultura

Il programma della X edizione

Comunicato Stampa

7 Giugno 2018

Traguardo importante per la Settimana di Spiritualità e Cultura 2018 – in programma dal 3 al 6 luglio (ore 19.00) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare –, che quest’anno giunge alla sua decima edizione. Per l’occasione, l’ideatore e coordinatore della rassegna, il parroco don Angelo Imbriaco – grazie alla presenza di relatori di spessore –, ha deciso di celebrare il decimo anniversario della Settimana di Spiritualità e Cultura scegliendo un suggestivo tema portante: La nostra vera “pelle”. Tale filo conduttore si snoderà attraverso quattro incontri in cui si cercherà di approfondire argomenti legati alle radici culturali e spirituali del territorio cilentano, svelando – oltre che la vera “pelle”, insita nel nome Pellare – un tesoro inestimabile sotto il profilo storico, artistico e antropologico. Alla rassegna, affiancati da don Angelo Imbriaco, si alterneranno: il professore don Luigi Rossi; il Sindaco di Solofra (AV), Michele Vignola; la dott.ssa Lucia Petrone; il professore Amedeo La Greca; l’architetto Luigi Scarpa e la restauratrice Caterina Cammarano. Coordina la giornalista Rosy Merola.

Si inizierà martedì 3 luglio (ore 19), nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, con la relazione della restauratrice Caterina Cammarano concernente il restauro della statua seicentesca della Madonna del Rosario. Un pregevole esempio di “Madonna Vestita” dalla struttura lignea con Bambino e corone, dotata di un “corredo” di tre vestiti (risalenti al XVIII secolo – inizi del XIX secolo). Custodita con amorevole cura – di generazione in generazione – da privati (dopo che, agli inizi del XX secolo, le Madonne Vestite erano state bandite dal culto per volere di Papa Pio X), durante la settimana sarà possibile prendere visione della statua della Madonna del Rosario restaurata. Seguirà, poi, l’intervento “La presenza dei Monaci Basiliani nel Cilento”, a cura del prof. Amedeo La Greca.

Mercoledì 4 luglio (ore 19), si proseguirà con la lectio del prof. don Luigi Rossi sul tema “La concia delle pelli a Vallo della Lucania”.

L’eccellenza campana nel settore conciario italiano sarà al centro del terzo incontro della Settimana di Spiritualità e Cultura. Infatti, giovedì 5 luglio (ore 19), il Sindaco di Solofra, Michele Vignola e la dott.ssa Lucia Petrone si soffermeranno sull’antica tradizione conciaria che caratterizza la cosiddetta “Città della pelle”.

Infine, venerdì 6 luglio (ore 19), la rassegna si concluderà con l’intervento dell’arch. Luigi Scarpa su “L’antico monastero basiliano a Pellare e gli affreschi del convento francescano”. A tal riguardo, nel corso della settimana, sarà possibile visitare la mostra degli affreschi del convento S. Francesco.

SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ E CULTURA 2018 – X EDIZIONE

 LA NOSTRA VERA “PELLE”

Pellare, 3/6 luglio 2018

Antica Chiesa di S. Bartolomeo

PROGRAMMA

Martedì 3 luglio (ore 19.00)

Il restauro della seicentesca statua della Madonna del Rosario

Relazione della restauratrice Caterina Cammarano

La presenza dei Monaci Basiliani nel Cilento

Relazione del prof. Amedeo La Greca

Mercoledì 4 luglio (ore 19.00)

La concia delle pelli a Vallo della Lucania

Relazione del prof. don Luigi Rossi

Giovedì 5 luglio (ore 19.00)

La concia delle pelli a Solofra

Relazione del Sindaco di Solofra, Michele Vignola e della dott.ssa Lucia Petrone

Venerdì 6 luglio (ore 19.00)

L’antico monastero basiliano a Pellare e gli affreschi del convento francescano

Relazione dell’architetto Luigi Scarpa

Coordina Rosy Merola, giornalista

Nel corso della settimana saranno visitabili:

  • La statua della Madonna del Rosario
  • La mostra sulla lavorazione delle pelli
  • La mostra degli affreschi del convento S. Francesco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home