Attualità

Anche a Gioi il titolo di “Città che legge”

Il riconoscimento arriva dal Mibact

Comunicato Stampa

5 Giugno 2018

Gioi Comune

All’indomani della comunicazione dell’ingresso nella rete di “Città Slow”(del Buon Vivere), il Comune di Gioi riceve anche quella della qualifica di “Città che Legge” per il biennio 2018 – 2019, assegnato dal Ministero dei Beni Culturali, Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con l’ANCI (Ass. Naz. Comuni Italiani), che premia i Comuni impegnati a svolgere con continuità nel proprio territorio politiche pubbliche di promozione alla lettura. La qualifica consente al Comune di Gioi di partecipare agli appositi bandi che, in tema, il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per premiare i progetti più meritevoli. Il riconoscimento fa seguito a quello per la spesa in cultura che colloca il Comune di Gioi, secondo la classifica stilata da Open Polis, sul podio per investimenti in cultura.

“Sono felice e orgoglioso  per il mio Comune che dopo l’ingresso nella rete di Città Slow ha ottenuto anche, per il Biennio 2018 – 2019, la qualifica di Città che Legge – afferma compiaciuto il sindaco Andrea Salati alla notizia dell’assegnazione dell’ennesimo riconoscimento -. L’obiettivo di essere annoverato tra i 67 Comuni d’Italia (con popolazione fino a 5000 abitanti) Città che Legge è stato raggiunto attraverso l’attività culturale, svolta negli anni dal Comune di Gioi con la Biblioteca Comunale “G. Vico – G. Marotta”  in collaborazione con la Biblioteca “Enzo Infante – Un Libro al Mese”, la Parrocchia SS. Eustachio e Nicola, il Comprensivo Scolastico e le Associazioni operanti nel Comune, che si è avvalsa del prezioso contributo, tra le altre numerose iniziative culturali di Un Libro al Mese, appuntamento letterario mensile che porta a Gioi scrittori e le loro opere per un confronto su temi locali e non attraverso la lettura e la presentazione di libri e del Premio di Poesia Antonio Romano – Domenico Chieffallo. Le iniziative, cresciute negli anni, anche al di fuori dei confini comprensoriali, sono accompagnate dall’esposizione di tele di artisti locali, coordinata dal noto pittore gioiese Mario Romano. Tutti in campo, insomma, per  una sorta di patto locale per promuovere la cultura in generale e  la lettura in particolare con la circolazione di libri specie tra i più giovani. Dalla cultura anche attraverso la lettura dipende lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della Comunità e quindi della sua crescita”, ha spiegato il sindaco.

“Ed è per questa ragione che continueremo con azioni comuni a promuovere la cultura anche attraverso la lettura come stile di vita. Non basta un corpo sano, occorre avere anche una mente aperta al nuovo e alla scoperta che solo un libro può donare”, ha concluso Andrea Salati.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

SP269 Ascea – Ceraso: “Basta attese, servono interventi immediati”, la denuncia di Giuseppe Del Sorbo, consigliere provinciale

"Ho provveduto ad inviare una nota al Presidente della Provincia di Salerno per chiedere che vengano presi provvedimenti concreti"

Torna alla home