Attualità

Anche a Polla il titolo di Città che Legge

Arriva il riconoscimento del Mibact

Comunicato Stampa

1 Giugno 2018

Lo scorso 29 maggio è stato pubblico l’elenco dei Comuni a cui il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, a seguito di apposito bando, ha attribuito la qualifica di Città che legge biennio 2018-2019; nell’elenco figura anche il Comune di Polla.

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura – si legge nel sito internet del Centro per il libro e la lettura – L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Il Comune di Polla diviene così uno dei pochi comuni d’Italia a fregiarsi del doppio titolo di “Città del Libro” e di “Città che Legge”. Il riconoscimento nazionale che promuove e valorizza le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, consentirà al Comune di Polla di partecipare ai bandi che il Centro per il libro lancerà per attribuire finanziamenti e incentivi che premino i progetti più meritevoli.

Al riconoscimento di “Città che legge” si aggiunge il Patto locale per la lettura di Polla che si propone come strumento di governance per progettare in modo condiviso nuove pratiche di promozione della lettura e rendere quest’ultima un’abitudine sociale diffusa all’interno della propria comunità. Il patto si sostanzierà quale alleanza tra i soggetti del territorio, istituzionali e non, che considerano la lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale. I recenti riconoscimenti ministeriali sono il risultato di una proficua sinergia, risalente nel tempo, tra il Comune di Polla, le istituzioni scolastiche, l’Università della Terza età e i privati, tutti impegnati nella promozione dei valori e delle sensibilità sottese alla lettura. In particolare, oltre alle innumerevoli pubblicazioni realizzate dai docenti e dagli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo Statale e alle pubblicazioni dell’Università della Terza età, si segnalano le iniziative originali e interessanti, di caratura nazionale, portate avanti negli anni, dalla Libreria Ex-Libris Cafè Gentile, come il Libro Sospeso, le presentazioni di numerosi libri nell’ambito della rassegna “Maggio dei libri” etc. e le Autolinee Curcio che organizzano e promuovono la rassegna “Viaggi con l’Autore”, già inserita nel portale ministeriale www.cittadellibro.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home