Cilento

Cultura, religione, sport e divertimento: a Camerota i turisti sanno cosa fare

Ecco il programma degli eventi estivi

Comunicato Stampa

31 Maggio 2018

Come per il 2017 l’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente calendarizzare tutti gli eventi in programma per l’estate 2018 sul territorio comunale di Camerota. Il servizio, coordinato dal Consigliere delegato allo Spettacolo Manfredo D’Alessandro, è rivolto soprattutto ai turisti. Gli ospiti, che decideranno di trascorrere le proprie vacanze a Camerota, avranno infatti la possibilità, giorno per giorno, di decidere come trascorrere le serate dopo le lunghe giornate di mare.

Si parte forte a giugno. Dall’1 al 3, infatti, torna la kermesse che apre l’estate. Il Meeting del Mare ha di nuovo Camerota come Comune capofila. L’evento ideato e organizzato da don Gianni Citro, abbraccerà migliaia di giovani che assisteranno a tantissimi concerti, mostre, momenti culturali e di aggregazioni. I big di quest’anno sono Frah Quintale, Cosmo e Mellow Mood. Il nome del tema scelto dall’organizzazione è ‘Adesso’. Sempre il primo giugno parte la due settimane organizzata dall’Assessore alla Cultura Teresa Esposito, in collaborazione con le associazioni e le cooperative di gite in barca di Marina di Camerota. ‘La Cultura viene dal mare’ è un programma ricco di appuntamenti ed eventi di ogni genere.

Il 12 e 13 giugno a Camerota capoluogo si festeggia Sant’Antonio. Il 21 giugno a Licusati c’è la Festa della Musica Europea organizzata dalla Pro Loco e dal Mibact. Si prosegue a luglio con il saggio di danza dell’associazione ‘Dance is Life’ nelle serate dell’1 e del 2 luglio. Nel weekend del 7 luglio spazio ai solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Camerota, San Vincenzo Ferreri. Per l’occasione ingaggiato un big del panorama rapper italiano. Il nome resta ancora segreto.

Il 12, il 13 e il 14 luglio, torna a Marina di Camerota lo Zecchino d’Oro organizzato dall’associazione ‘Carpe Diem’. Il 15 e il 16 luglio, sempre a Marina, si festeggia la Madonna del Carmine. Il 20 e il 21 luglio alto momento di sport e tradizione a Camerota capoluogo, i quartieri si sfidano ai Giochi dei Rioni organizzati dall’associazione ’S.o.s Sorriso’. Dall’1 al 4 agosto Marina di Camerota festeggia il Santo Patrono Domenico. Il 5 agosto a Licusati la feste del Beato Don Giustino. Non c’è un attimo di tregua: il 6, il 20 e il 27 agosto il Camerota Festival nel suggestivo scenario del Castello Marchesale. Il 13 agosto a Marina la Notte delle Perseidi.

L’11 e il 12 agosto, a Licusati, la seconda edizione del Concorso di pittura estemporanea ‘Carmine Caputo’. Sempre il 12 agosto, a Baia Infreschi, la processione via mare in onore di San Lazzaro. Il 17 e il 18 agosto al teatro Kamaraton il Musical organizzato dall’associazione ‘La Meglio Gioventù’. Il 22 agosto la Festa della Madonnina a Lentiscosa. Sempre a Lentiscosa, dall’1 al 4 settembre, paese in festa per la Patrona Santa Rosalia.

L’estate non finisce ad agosto a Camerota. Il 5 settembre il porto si trasforma in un grande contenitore di cultura e gastronomia con la Festa del Mare e del Pescatore organizzata dall’Associazione Tuttinsieme. Dal 6 all’8 settembre la Solennità della Madonna di Coromoto, festa tipicamente Venezuelana in onore dei tanti emigrati in Sud America. Il 6, il 7 e l’8 settembre si festeggia Maria SS. Annunziata a Licusati. Mentre il 22 e il 23 settembre festa di San Pio a Marina di Camerota. Il 30 settembre si chiude con San Pantaleone a Camerota capoluogo.

Mentre Dal 14 giugno al 13 settembre, tutti i martedì e giovedì, a Marina di Camerota in piazza San Domenico, il Jazz&Blues: Pianobar Festival promosso dall’associazione commercianti piazza San Domenico e dal Comune di Camerota. Da giugno a settembre, tutti i mercoledì, a Camerota, i mercatini dell’artigianato locale.

«Le date e gli orari potrebbero subire variazioni e il calendario si arricchirà sicuramente di nuovi eventi e di altri appuntamenti che contribuiscono ad allargare l’offerta turistica del nostro Comune – dichiara Manfredo D’Alessandro, Consigliere con delega allo Spettacolo -. L’anno scorso ci siamo insediati a metà giugno e in un solo mese siamo riusciti a mettere insieme un calendario altrettanto allettante. Quest’anno abbiamo giocato d’anticipo e sono davvero soddisfatto di poter dare agli ospiti uno strumento così forbito e variegato. Ci tenevo a ringraziare le associazioni e le Parrocchie delle quattro frazioni che tanto si prodigano per la riuscita di tutti gli appuntamenti. Insieme si possono fare grandi cose».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home