Attualità

Agropoli: alla scuola un catamarano confiscato alla criminalità, ma manca l’ormeggio

Nonostante i solleciti i comuni di Agropoli e Castellabate non hanno messo a disposizione un posto barca

Antonella Agresti

25 Maggio 2018

AGROPOLI. La dott.ssa Teresa Pane, Dirigente Scolastico dell’Istituto Vico – De Vivo, è intervenuta sulla questione del catamarano assegnato alla propria scuola dall’ANBSC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) ma, di fatto, ancora non consegnato all’istituto. “Pur avendo fin dall’inizio acquisito totale disponibilità da parte dei sindaci di Agropoli e Castellabate, ad oggi riscontriamo delle problematiche tecniche che non ci consentono di disporre di un ormeggio sicuro per il catamarano che ci è stato assegnato” ha sottolineato il DS del Vico – De Vivo aggiungendo “Con grande rammarico ho dovuto comunicare all’ANBSC che non siamo in grado di trasferire l’imbarcazione nè ad Agropoli, nè a San Marco di Castellabate, perchè non ci è stato ancora indicato il luogo in cui poterla ormeggiare.”

Il catamarano in questione è un Lagoon 440, lungo oltre 13 metri e largo 7, confiscato ad un esponente mafioso e assegnato all’istituto cilentano dopo un lungo iter e una attenta valutazione da parte dell’ANBSC di tutte le relazioni approntate dai pur numerosi aspiranti assegnatari. La relazione del Vico – De Vivo era risultata la più convincente, ma l’ottimale custodia del bene (quindi l’ormeggio sicuro) rimane una condizione imprescindibile per l’effettivo trasferimento. “La nostra scuola è anche beneficiaria di un finanziamento importante da parte dell’Autorità di Gestione per l’acquisto di un simulatore che, insieme al catamarano, darebbe ai nostri studenti dell’indirizzo Trasporti e Logistica l’opportunità di acquisire competenze attraverso l’uso di laboratori specifici e attività pratiche così come richiesto – tra l’altro – dal Sistema Nazionale Gestione Qualità ” ha inoltre ricordato la dott.ssa Pane che ha poi concluso “La presenza del simulatore e del catamarano fanno del nostro istituto un’eccellenza sul territorio nazionale”. Ci si augura, dunque, che vengano fornite risposte adeguate da parte delle autorità competenti nel più breve tempo possibile nell’interesse degli alunni e della loro formazione professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Torna alla home