Attualità

A San Mauro La Bruca: Fare Reti. Una quattro giorni di workshop, incontri e visite sul territorio

Appuntamento dal 31 maggio al 3 giugno

Redazione Infocilento

25 Maggio 2018

San Mauro La Bruca

SAN MAURO LA BRUCA. Si chiama “Fare Reti” ed è la scuola estiva per il Mezzogiorno organizzata dal centro servizi Paideia, Università di Salerno (Dipartimento Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione) e Comune, che si terrà dal 31 maggio al 3 giugno a San Mauro La Bruca. Una quattro giorni durante la quale saranno organizzati workshop, incontri e visite guidate alla scoperta del territorio.

In particolare si prevedono momenti assembleari, confronti in sottogruppo, esercitazioni, testimonianze, brain-storming.È previsto l’alloggio presso la struttura residenziale messa a disposizione dall’Amministrazione comunale. Lo stile dell’esperienza formativa è l’autogestione dei momenti di vita comunitari: riordino delle stanze, pulizia dei bagni, supporto a servizio mensa.

Il programma:
Giovedì 31 maggio ‘18
Arrivo in mattinata e sistemazione entro le ore 12.30
ore 13.00 pranzo
ore 15,00 Alla scoperta di San Mauro La Bruca: visita guidata
ore 17.00 Saluti del sindaco di San Mauro la Bruca, Franco Scarabino
Presentazione dell’iniziativa
A. Conte, Unisa, Paolo Romano, Paideia
Presentazione dei partecipanti ed analisi delle aspettative
ore 17.30 Nuovi modelli di sviluppo ed approcci interdisciplinari
Luciano Carrino, Kip School
ore 19.00 La cantina errante del Cilento
Pasquale Persico e Sabrina Prisco, Unisa
Venerdì 1 giugno ‘18
ore 9.30 Monte frumentario: esperienza di mutualismo dal basso
Dario Marino, Terra di resilienza, Giovanni Ferrarese, Unisa
ore 11,30 Le Aree interne e la valutazione dal punto di vista
dei territori
Serafino Celano, Invitalia, Massimiliano Bencardino, Unisa
ore 13.30 pranzo
ore 16,00 Piani strategici turistici e nuovi strumenti di promozione
Nicola Prudente, Comune di Fisciano, Luigi Rossi, Unisa
ore 17,30 Attrattori turistico-culturali nelle aree interne
Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Grancia,
Francesco Amoretti, Unisa
ore 18,30 Idee per lo sviluppo dei paesi
Pino Aprile, giornalista e saggista, Mimmo Maddaloni,
Unisa
Sabato 2 giugno ‘18
ore 09.30 Ad ogni realtà la sua politica: analisi territoriale
e prospettive di sviluppo
Gli studenti del Corso di laurea magistrale PIT incontrano
i sindaci di Centola Carmelo Stanziola, di Futani Aniello
Caputo, di Montano Antilia Alberto Del Gaudio, di Pisciotta
Ettore Liguori, di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo, di
San Mauro la Bruca Franco Scarabino, il Presidente della Comunità
montana Vincenzo Speranza, il presidente del Gal
Casacastra Pietro Forte, il senatore Franco Castiello e l’on. Tino
Iannuzzi.
Introduce e modera Giso Amendola, Unisa
ore 13.30 pranzo
ore 15.30 Visita ad azienda di agricoltura biologica
ore 17,30 Produrre sano opportunità di sviluppo
Giuliano D’Antonio, agronomo, Mita Marra, Unisa
ore 19 Monaci in fuga dalle città: i basiliani nel golfo di Policastro
Rosa Fiorillo, Unisa
Domenica 4 giugno ‘18
ore 10,00 Dalla ricerca-intervento all’azione nel territorio:
provare a progettare
Lavoro di gruppo e presentazione delle proposte in assemblea
Verifica finale
ore 13,30 pranzo
partenze

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Agropoli: rifiuti abbandonati in località Cerrine. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home