Attualità

VIDEO | Agropoli: a bordo della Signora del Vento

Rafforzata collaborazione tra Comune e Istituto 'Caboto' di Gaeta

Comunicato Stampa

22 Maggio 2018

Rafforzata la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Agropoli e l’Istituto Nautico “Caboto” di Gaeta
Si è tenuta questa mattina, 22 maggio, a bordo del veliero “Signora del Vento”, ormeggiato in rada nel porto di Agropoli, un incontro istituzionale per rafforzare la collaborazione spontanea tra l’Istituto “Caboto” di Gaeta e la Città di Agropoli. Presenti: il Sindaco Adamo Coppola, il vicesindaco Elvira Serra, che ha organizzato l’evento e i componenti dell’Amministrazione comunale, la dirigente scolastica dell’Istituto Nautico laziale, Maria Rosaria Valente, la dirigente scolastica dell’I.I.S: “Vico-De Vivo” di Agropoli, Maria Teresa Pane, oltre agli alunni (a bordo erano i quattro con i migliori voti di tutte le classi quarte) dell’Istituto di Gaeta.

Ad aprire la conferenza stampa, il Sindaco Adamo Coppola: «E’ un vero piacere – ha detto il primo cittadino a nome di tutti i componenti dell’Amministrazione intervenuti – avervi qui oggi, ad Agropoli, siamo felici di poter portare avanti una collaborazione funzionale a fare del nostro porto il luogo di studio per i tanti ragazzi che hanno scelto di essere i capitani e i comandanti di domani. Un lavoro certamente difficile, duro, ma allo stesso tempo affascinante. Siamo a vostra disposizione per fare in modo che questa nostra collaborazione possa crescere e migliorarsi sempre di più nel tempo». La dirigente Maria Rosaria Valente ha evidenziato che «il veliero è stato donato attraverso un progetto dei laboratori territoriali per l’occupabilità, dalla Società M.Ar.Te. (Mare Aria Terra) della Uliveto e Rocchetta. Si è provveduto poi alla messa in sicurezza della Signora del Vento – ha precisato – che è diventata operativa dall’agosto 2017. Viene utilizzata, per progetti di alternanza scuola-lavoro, di questo ne siamo felici e onorati sia per i nostri alunni, ma anche per tutti gli altri studenti degli Istituti nautici: stanno infatti partecipando ai progetti, scuole di tutta Italia. Siamo aperti a qualsiasi collaborazione, quindi invitiamo anche gli alunni dell’Istituto “Vico-De Vivo” a prendere parte ad una esperienza unica, il prossimo anno scolastico. Ringraziamo – ha concluso – l’Amministrazione per tutto quanto fa per noi».

Spazio poi al comandante Matteo Marcello Grimaldi, che ha spiegato le peculiarità della Signora del Vento, che fu costruita nei cantieri polacchi e varata nel 1962. Nata per la pesca d’altura nei mari del nord, presenta una lunghezza di 85 metri e caratteristiche uniche di navigabilità. E’ intervenuto anche l’ammiraglio Franco Persenda, che ha sottolineato le ingenti spese sostenute dall’Istituto scolastico per la messa in sicurezza della nave e per la gestione, che avviene a cura di un’Azienda speciale. Un giovane studente ha concluso l’incontro spiegando l’esperienza importante e formativa dei laboratori compiuti a bordo del veliero, dove i discenti, ognuno con un proprio ruolo, si trovano a vivere concretamente la navigazione e la gestione della nave.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Torna alla home